Archivio | 29/03/2018
Mare
Mare
Mare vellutato ed oscuro
mai temuto ma cercato
per abbandonarsi
alle onde più profonde
del silenzio
15.10.2015 Poetyca
Sea
Sea velvety and dark
never feared but sought
to indulge
the waves deepest
of the silence
15/10/2015 Poetyca
Paura e desiderio
Paura e desiderio
Paura e desiderio camminano insieme:
Si desidera qualcosa e poi si teme di perderla.
Non si possiede qualcosa ed allora di desidera.
Il nostro valore, il riconoscimento sociale,
spesso sono determinati ( in modo erroneo)
da come appariamo o da cosa possediamo,
dimenticando che prima di ” avere” si deve ” essere”.
Chi concentra a propria attenzione a quanto gli altri
pensano di noi è prigioniero della paura di perdere:
valore, attenzione, presenza duratura.
Ma nella vita tutto è impermanente, mutevole,
diretto verso la trasformazione.
Chi trattiene quacosa o qualcuno
non rispetta le leggi della vita
e stringe quello che è già morto.
09.08.2012 Poetyca
Fear and Desire
Fear and desire walk together:
You want something and are afraid of losing it.
Do not you have something and then want.
Our value, social recognition,
often are determined (incorrectly)
by how we look or what we possess,
forgetting that before “have” should “be.”
Those who focus their attention to what other
think of us is a prisoner of fear of losing:
value, attention, enduring presence.
But everything in life is impermanent, changing,
directed towards the transformation.
Who holds somthing or someone
does not respect the laws of life
and formed what is already dead.
09.08.2012 Poetyca
Tutto è dono
Tutto è dono
Chiudi gli occhi
guarda bene
con il cuore spalancato
questa evanescenza
danzanti respiri
palpitante aura
Tutto è dono
fragranza nella gratitudine
nel mattino voci senza parole
raccordo di anime
capaci di dialogare
superando tutte le distanza
Respira piano
ed accendi sempre
nuove speranze
capaci di prendere il volo
come gabbiani
nel mattino del cuore
28.07.2012 Poetyca
Everything is a gift
Close your eyes
looks good
with your heart wide open
such fuzziness
dancing breaths
throbbing aura
Everything is a gift
fragrance in gratitude
Entries in the morning without words
union of souls
able to communicate
overcoming all the distance
breath slow
and always turn
new hope
able to take flight
like gulls
in the morning of the heart
28.07.2012 Poetyca
Abbattuto confine
Abbattuto confine
Torrenti di gioia
tenera fragranza
abbattuto confine
nel cammino tortuoso
tra mente e cuore:
Tutto adesso
è respiro di vita
ali aperte
senza più domande
28.07.2012 Poetyca
Despondent border
Torrents of joy
tender fragrance
shot boundary
the tortuous path
between mind and heart:
everything now
is breath of life
open wings
no more questions
28.07.2012 Poetyca
Fiore di loto
Fiore di loto
Apro petali del cuore
di fronte al riflesso del sole
specchiando petali
su placide acque:
Loto accarezza il silenzio
nell’ascolto soffuso
di momenti senza parole
18.03.2011 Poetyca
Lotus flower
I open petals of the heart
in front of the glare of the sun
Mirroring petals
on calm waters:
Lotus caressing silently
in listening suffused
moments without words
18.03.2011 Poetyca
In noi
In noi
Dentro di noi
è la fonte che disseta
ed illumina il passo:
smorzando voci e distrazioni
proventi da un mondo
sempre più chiassoso
e lontano dal nostro vero Essere.
01.08.2012 Poetyca
Inside us
Inside us
is the source that quenches
and lights up:
muffling voices and distractions
proceeds from a world
increasingly noisy
and away from our true Being.
01.08.2012 Poetyca
Raccontami
In-una-parola | #06 | Armonia
Armonia
Etimo: dal greco Armozein, connettere, collegare dalla radice AR, unire, disporre
Sign: composizione di elementi diversi per formare un unico concordante
Armonia non è una semplice parola, è una continua fonte d’ispirazione, ma vediamo perchè.
Ci sono due presupposti di base per creare Armonia: la diversità e l’unione.
Ora, questi due presupposti di base sono la condizione sinequanon: non può esistere Armonia senza la diversità e senza l’unione.
Non si tratta di opzioni, non possiamo scegliere o l’una o l’altra, dobbiamo prenderli tutti e due, così, come sono.
Iniziamo dalla prima, la diversità.
Ci piace la diversità?
Pensiamoci bene…
Prima di rispondere a gran voce “siiii, certo che ci piace!” pensiamo a tutto quello che, perchè diverso, è ritentuto “ingiusto” (anche se ovviamente diverso ed “ingiusto” sono due parole differenti) a tutto quello che, perchè diverso, è ritenuto “sbagliato”, “scorretto” a volte addirittura “inaccettabile”… Pensiamo a tutto…
View original post 194 altre parole
La volpe e la cicogna – Fedro
La volpe e la cicogna
Un giorno la volpe invitò a cena la cicogna; per prendersi gioco di lei le servì del brodo in un piatto largo. Mentre la volpe lo lambì facilmente, la cicogna col suo lungo becco tentò inutilmente, rimanendo a bocca asciutta.
La cicogna non disse nulla ma pochi giorni dopo ricambiò l’invito. Per cena preparò una gustosa zuppa di carne tritata che servì in un fiasco lungo e stretto. Il becco della cicogna ci passava senza difficoltà mentre il muso della volpe non riusciva ad entrarci.
Mentre la volpe leccava invano il collo dei quel fiasco l’uccello migratore disse: – Deve ognuno seguire di buon grado quello di cui egli stesso ha dato esempio! –
Chi la fa l’aspetti!
Fedro
The fox and the stork
One day the fox invited the stork to dinner; to make fun of her the broth served in a large plate. While the fox easily lapped, the stork with his long beak tried unsuccessfully, remaining high and dry.
The stork did not say anything but a few days later returned the invitation. For dinner prepared a tasty soup with minced meat it served in a fiasco that long and narrow. The beak of the stork he passed without difficulty while the nose of the fox could not get into it.
While the fox licking vain neck of the flask the migratory bird said – everyone must follow willingly what he himself gave example! –
What goes around comes around!
Phaedrus
Percorrere il cammino – Buddha
Percorrere il cammino – Buddha
Nessuno ci salva
ma noi stessi.
Nessuno può
e nessuno potrebbe.
Noi stessi dobbiamo
percorrere il cammino.
Gautama Buddha, detti del Buddha
Walk the path – Buddha
No one saves us but ourselves.
No one can and no one may.
We ourselves must walk the path.
Gautama Buddha, Sayings Of Buddha