
La libertà di scegliere cosa è giusto e cosa è sbagliato
Per liberare le nostre menti da pregiudizi, preconcetti, stereotipi e concetti datati di bene e male, giusto e sbagliato modo di vivere, occorre andare incontro a quella che è la nostra saggezza personale, dettata dall’esperienza ma soprattutto dall’intuito e da quelle note stonate che spesso risuonano nel silenzio della nostra anima quando sappiamo, istintivamente, che c’è qualcosa che non torna, in un sentimento, in una frase piuttosto che in un comportamento nostro o degli altri.
La saggezza, ad esempio, nella filosofia buddista, racchiude un alto potenziale di scelta e di affidamento su se stessi:
Non fatevi guidare dalla tradizione, dalla consuetudine o dal sentito dire; dai testi sacri, dalla logica o dalla verosimiglianza, né dalla dialettica o dall’inclinazione per una teoria. Non fatevi convincere dall’apparente intelligenza di qualcuno o dal rispetto per un maestro… Quando capite da voi stessi che cosa è falso, stolto e cattivo, vedendo che porta danno e sofferenza, abbandonatelo … E quando capite da voi stessi che cosa è giusto … coltivatelo”.
Gotama Buddha
Ci sono ovviamente comportamenti o peggio reati che ledono la libertà altrui e che sono universalmente inaccettabili. Ma ci sono altre scelte, modi di vivere, di amare, pensieri, idee anche profonde, valori che spesso vengono etichettati come sbagliati dalla società in cui viviamo o almeno da quell’opinione collettiva che soffoca la libertà dei singoli di non rientrare negli schemi, quell’opinione, né bianca né nera, che nei sondaggi non è mai compresa.
La nostra forza, quando abbiamo capito che il nostro modo di agire e di pensare non è lesivo della libertà e dello spazio altrui anche se viene osteggiato, è quella di andare avanti con le nostre idee ben salde, soprattutto se appena tentiamo uno scarto e cerchiamo di avvicinarci a quello che viene considerato la norma, avvertiamo quella vocina dentro, quella nota stonata che ci avvisa che è sbagliato, per farsi accettare, rinunciare a quello in cui si crede e che ci rende felici.
http://www.iovalgo.com/liberta-scegliere-giusto-sbagliato-9971.html
The freedom to choose what is right and what is wrong
To free our minds of prejudices, preconceptions, stereotypes and outdated concepts of good and evil, right and wrong way of life, we need to go to that meeting which is our personal wisdom, based on experience and intuition but especially those wrong notes that often resonate in the silence of our soul when we know, instinctively, that something does not add up, in a sense, in a sentence rather than in our behavior or the other.
Wisdom, for example, in Buddhist philosophy, contains a high potential for choice and rely on themselves:
Do not be guided by tradition, by custom or by hearsay, from the sacred texts, logic or probability, or the dialectic or inclination for a theory. Do not be persuaded by the apparent intelligence of someone or respect for a teacher … When you understand yourself what is false, stupid and evil, seeing that brings harm and suffering, cast him … And when you understand yourself what is right … Cultivate “.
Gautama Buddha
There are obviously worse behaviors or offenses against the freedom of others and that are universally acceptable. But there are other choices, lifestyles, love, thoughts, ideas, even radical, values that are often labeled as wrong by the society in which we live, or at least from that view collective stifle freedom of the individual that he is not in the schemes, that opinion, neither white nor black, which is never included in the polls.
Our strength, when we realized that our way of acting and thinking is not detrimental to the freedom and space of others even if it is opposed, is to go forward with our ideas firmly, especially if we try just a waste and we to approach what is considered the norm, we feel that little voice inside, that discordant note that warns us that it is wrong, to be accepted, giving up what you believe and that makes us happy.
http://www.iovalgo.com/liberta-scegliere-giusto-sbagliato-9971.html
38.114690
15.650137
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.