Archivio | 08/01/2023

★★。¸.☆☆Buonanotte¸.☆☆


notte57

Pubblicità

Araba fenice – Phoenix


Araba fenice
Araba Fenice
all’alba rinasci
mentre un grido
fra le fiamme
si smorza
per intonare
un canto nuovo
alla speranza
del nostro domani

24.03.2017 Poetyca

Phoenix

Phoenix
at dawn you reborn
while a shout
between the flames
fades
to intone
a new song
to hope
our tomorrow

03/24/2017 Poetyca

Savitri – l’ultima notte – The last night


Savitri

Ma ora lei sedeva accanto a Satyavan addormentato,
interiormente attenta, ed enorme la Notte
la circondava della vastità dell’Inconoscibile.

Una voce cominciò a parlare dal Suo cuore,
che non era la Sua, ma dominava il pensiero e i sensi.

Com’essa parlava, tutto cambiava dentro e fuori di lei;
tutto esisteva,tutto viveva;lei sentì tutto l’essere uno;
il mondo dell’irrealtà cessò di esistere:
non c’era più un universo costruito dalla mente,
condannato come struttura o segno;
uno spirito, un essere vedeva le cose create,
si proiettava in forme innumerevoli
ed era ciò che vedeva e generava;tutto divenne allora
la prova di un’unica stupenda verità,
d’una Verità in cui non c’era posto per la negazione,
la prova di un essere e d’una coscienza vivente,
d’una Realtà completa e assoluta.

Sri Aurobindo Savitri – Volume II- Canto VII

L’ultima notte

Una Verità inconoscibile attraverso i sensi,
eppure di essi è parte,
un percorso oltre ogni immaginazione
che vibra, respira, s’espande ed E’.

Un viaggio senza muovere passo,
perchè sia manifesta la Realtà
che in tutto è Presenza ed è di Tutto essenza.

Senza stupore, senza timore
perchè sia quel che deve essere
oltre ogni freno nel fremito dell’ultima notte.

03.05.2008 Poetyca

SavitriBut now she sat beside Satyavan asleep
inwardly attentive, and the big night
The surrounding of the vastness of the Unknowable.A voice began to speak from his heart,
that was not His, but dominated the thoughts and feelings.

As she spoke, everything changed in and out of her;
All there, all living, and she felt a whole being;
the world of unreality ceased to exist:
there was a universe constructed by the mind,
condemned as a structure or sign;
a spirit, he saw a being created things,
is projected in many forms
and what he saw and was generated, then everything became
proof of one stupendous truth,
of a Truth in which there was no room for denial,
evidence of a living being and consciousness,
Reality of a complete and absolute.

Sri Aurobindo’s Savitri – Canto VII-Volume II

The last night

A Truth unknowable through the senses,
yet it is part of them,
a journey beyond imagination
that vibrates, breathes, expands and E ‘.

A journey without moving step,
because the reality is manifested
Presence and that everything is all essence.

No wonder, without fear
because it is what must be
beyond any brake shudder in last night.

03.05.2008 Poetyca

Luci d’alba – Dawn lights


🌸Luci d’alba🌸

Dopo il vento
della notte
al mattino
ci scalderá
ancora
il sole
Luci d’alba
per poggiare
il passo
su percorsi
di speranze
nuove

29.06.2018 Poetyca
🌸🍃🌸
🌸Dawn lights

After the wind
of the night
in the morning
we will warm up
yet
the sun
Dawn lights
to rest
the step
on routes
of new
hopes

06.29.2018 Poetyca

Costruzione accorta – Wise construction


Costruzione accorta


Nella quadratura del cerchio
due negazioni non costituiscono
una conferma
-speleologia accorta –
di uno scavare senza sosta
con razionalità decisa
per smontare pezzi
d’un puzzle
di troppi tasselli
-semplificazione senza sospiro –
che non rinnova colore
e lascia tramortita l’emozione
senza voli
in paesaggi in chiaroscuro
Concatenati suoni
e vocaboli migranti
da accostare
per far l’effetto
di falso stupore

11.09.2003 Poetyca

Wise construction

Squaring the circle in
two negatives do not constitute
confirmation
Caving-wise –
a dig relentlessly
rationally determined
to remove pieces
of a jigsaw puzzle
too many pieces
-Simplification without sighs –
not renew those
stunned and let the emotion
no flights
landscapes in light and shade
Concatenated sounds
words and migrants
to approach
to the effect
false amazement

11/09/2003 Poetyca

Morte – Death


Morte

Morte
che apri la porta
per un alba nuova
più non temo

Luce conduce
alla veste candida
dove è nascita
e abbandono
di queste lacere vesti
che più non servono

18.02.2004 Poetyca

Death

Death
you open the door
for a new dawn
fear no more

Light leads
the white robes
where birth
and abandonment
these ragged clothes
that no longer serve

18.02.2004 Poetyca

Con me – With me


🌸Con me🌸

Tu sei con me
nella forza indomita
e nello stupore
regalo indelebile
di ogni giorno nuovo
Stretto al mio cuore
senza mai mollare
o smettere di credere
all’incanto che supera
ogni confusa illusione

20.09.2019 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸With me

You are with me
in the indomitable strength
and in amazement
indelible gift
of every new day
Strait to my heart
without ever giving up
or stop believing
to the enchantment that surpasses
every confused illusion

20.09.2019 Poetyca

Occhi limpidi – Clear eyes


wp-1450202091068.jpeg
Occhi limpidi
Gli occhi limpidi trasmettono la luce dell’esperienza;
dell’abbandono del giudizio contro di noi, contro gli altri:
il conflitto che nasce dal timore di non essere accolti.
Comprendere cosa cerchiamo, chi siamo, accoglierci senza
cercare solo difetti è offrirci l’opportunità di trovare serenità;
la stessa che possiamo offrire come dono gratuito.
Molto abbiamo da imparare e sempre poco da insegnare.
Grazie alla vita e a quello che ci ha ferito sappiamo
cogliere i nostri attaccamenti per potercene liberare;
possiamo seminare l’umiltà nel cogliere chi siamo veramente
e respirare armonia senza più timore

Amare gli altri, è anche saper sviluppare con responsabilità quell’impegno con noi stessi per superare i nostro limiti; quale migliore terreno da coltivare se non noi stessi?
Ma che non si tratti di infliggerci delle accuse, piuttosto sarebbe opportuno cogliere i punti di forza e quelle fragilità che dovremmo migliorare; con comprensione e serenità. Se fossimo poco propensi alla tolleranza di noi stessi, per riflesso lo saremmo nei confronti degli altri; accoglierci è accogliere gli altri; molto si impara nell’ascolto altrui e nel cercare di disgregare il nostro piccolo io.

Protendersi verso l’osservazione e la partecipazione è superare i nostri stessi confini.
Non è facile comprendere il senso dell’amore;
dove si offra quel che si è e non ci si aggrappi
ad altri nella speranza di ricolmare quel vuoto che c’adombra.

– Ama gli altri come te stesso – Se non impari ad amare,
a cogliere a nutrire e a saper superare le mille ” colpe”
o quei difetti che temi di avere; perchè ti confronti con gli altri;
dimenticando la tua unicità; cosa offriresti mai?
Il viaggio è in noi, nel nostro essere e solo se sappiamo trovare
armonia sappiamo diffonderla intorno.

30.01.2006 Poetyca

Clear eyes

Clear eyes transmit the light of experience;
of the abandonment of judgment against us, against others:
the conflict that arises from the fear of not being accepted.
Understanding what we are looking for, who we are, welcoming us without
to look only for defects is to offer us the opportunity to find serenity;
the same that we can offer as a free gift.
We have a lot to learn and always little to teach.
Thanks to life and what has hurt us we know
grasp our attachments to be able to free ourselves from them;
we can sow humility in understanding who we really are
and breathe harmony without fear
Loving others also means knowing how to responsibly develop that commitment with ourselves to overcome our limits; what better ground to cultivate than ourselves?
But that it is not a question of inflicting accusations on us, rather it would be appropriate to grasp the strengths and weaknesses that we should improve; with understanding and serenity. If we were unwilling to tolerate ourselves, we would by reflex be towards others; welcoming us is welcoming others; much is learned in listening to others and in trying to break up our little self.
Reaching for observation and participation is to overcome our own borders.
It is not easy to understand the meaning of love;
where you offer what you are and don’t cling to
to others in the hope of filling that void that obscures us.
– Love others as yourself – If you don’t learn to love,
to grasp, nourish and know how to overcome the thousand “faults”
or those defects that you fear you have; why do you compare yourself with others;
forgetting your uniqueness; what would you ever offer?
The journey is in us, in our being and only if we know how to find
harmony we know how to spread it around.

30.01.2006 Poetyca

Lo stupore dei bimbi – The wonder of children


Lo stupore dei bimbi

Stupore ed accoglienza
per ogni bimbo:
la vita è attimo da cogliere
– sorriso, sfumature –
poi tutto svanisce e che resta?
Un adulto stanco:
Un viso serio, che crede di conoscere
e non sa, perchè non afferra
quel che è intorno
e tiene stretta in un pugno
una falsa verità

02.08.2006 Poetyca

The wonder of children

And welcome surprise
for each child:
life is a moment to be seized
– Smile, nuances –
then everything disappears and what remains?
An adult tired
A serious face, I thought I knew
and does not know, why not grab
what is around
and holds tight in a fist
a false truth

02.08.2006 Poetyca

Scegliere – Choose


🌸Scegliere🌸

L’attaccamento,il timore del “vuoto”
sono condizioni che non ci fanno valutare
se,in fondo,le nostre mani si aggrappano
a qualcosa che ci ferisce,ci sottrae
armonia e forza,non ci permette
di manifestare la nostra vera natura.
Siamo solo noi a scegliere,a mettere in atto
un gesto coraggioso per setacciare
e scegliere solo quello che ci fa stare bene.

05.09.2022 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Choose

Attachment, the fear of “emptiness”
these are conditions that do not make us evaluate
if, after all, our hands cling
something that hurts us, takes us away
harmony and strength, does not allow us
to manifest our true nature.
We are the only ones to choose, to implement
a brave gesture to sift
and choose only what makes us feel good.

05.09.2022 Poetyca

Sogni ed aspettative – Dreams and expectations


🌸Sogni ed aspettative🌸

Sognare è come immaginare,
non cogliere la realtà
ma spingersi nel vedere
qualcosa che, realisticamente
non è facile che accada.

Avere aspettative è credere
che ogni nostra azione o intenzione
possa poi ricevere qualcosa in cambio
o porti frutto, anche se non ci sono persone
o premesse per realizzare questo nostro bisogno.

17.02.2021 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Dreams and expectations

Dreaming is like imagining,
not grasp the reality
but push yourself to see
something that, realistically
it is not easy for that to happen.

To have expectations is to believe
that our every action or intention
may then receive something in return
or bear fruit, even if there are no people
or premises for realizing our need.

17.02.2021 Poetyca

L’asino nel pozzo – The Donkey in the Well


 

L’Asino nel Pozzo

Un giorno l’asino di un contadino cadde in un pozzo.

Il pozzo era profondo e l’asino, resosi conto di non poterne uscire, iniziò a ragliare disperatamente. Il contadino pensò come aiutarlo, ma in breve concluse che l’asino era ormai molto vecchio, che il pozzo era ormai secco e che, pertanto, non valeva la pena di sforzarsi per tirare fuori l’animale.

Chiamò quindi i suoi vicini perché lo aiutassero a seppellire vivo l’asino. Ognuno di loro prese una pala e cominciò a buttare palate di terra dentro al pozzo. L’asino non tardò a rendersi conto di quello che stavano facendo e ragliò ancora più forte. Dopo un po’, con gran sorpresa di tutti, l’asino non emise più suono.

Il contadino guardò allora dentro il pozzo per vedere se fosse già morto, ma con grande stupore, non solo lo trovò ancora vivo, ma vide anche che l’asino si scrollava dalla groppa ogni palata di terra che gli cadeva addosso, facendola cadere al suolo e salendoci sopra.

In breve l’asino riuscì ad arrivare all’imboccatura del pozzo e a uscirne trottando.

A volte la ‘terra’ che ci viene buttata addosso può costituire la soluzione e non il problema!

 

❤ ❤ ❤ 

 

The Donkey in the Well

One day a farmer’s donkey fell down a well.

The well was deep and the donkey, he realized could not get out, desperatelybegan to bray. The farmer thought how to help him, but soon concluded that the donkey was already very old, the well was dry by now and that, therefore, not worththe effort to bring out the animal.

So he called his neighbors to help him bury alive the ass. Each of them took ashovel and began to toss shovelfuls of earth into the well. The donkey was not slow to realize what they were doing and brayed louder. After a while ‘, much toeveryone’s surprise, the donkey gave no more sound.

The farmer then looked into the well to see if he was dead, but with the amazement, not only found him still alive, but he also saw that the donkey is therump shaking every shovelful of earth that fell on her, causing her to fall to the ground and salendoci above.

In short the donkey managed to reach the mouth of the well and trotted to get out.

Sometimes the ‘land’ is that there can be thrown upon the solution not the problem!

 
 
 

La Grande Madre – The Great Mother


La Grande Madre

Ascoltate le parole della Grande Madre; lei che anticamente era chiamata fra gli uomini Artemide, Astarte, Atena, Dione, Melusine, Afrodite, Cerridwen, Dana, Arianrhod, Iside, Bride e con molti altri nomi ancora:”

“Ogni volta che avrete bisogno di qualcosa, una volta al mese, e meglio quando la …Luna è piena, allora vi riunirete in un luogo segreto ed adorerete il mio spirito, di colei che è la Regina di tutte le streghe. Lì vi riunirete, voi che desiderate imparare tutte le stregonerie e ancora non ne avete carpito i segreti più profondi; a costoro io insegnerò cose ancora sconosciute.
E sarete liberi dalla schiavitù; e come segno che siete realmente liberi, sarete nudi nei vostri riti; e danzerete, canterete, farete festa, suonerete e farete l’amore, tutto in mio onore. Perché mia è l’estasi dello spirito, e mia è anche la gioia sulla Terra; perché la mia legge è l’amore per tutti gli esseri.

Tenete puri i vostri più alti ideali; lottate per conquistarli; non permettete a nulla di fermarvi o di farvi deviare. Perché mia è la porta segreta che si apre verso la terra della giovinezza e mia è la coppa del vino della vita, e il calderone di Cerridwen, che è il Sacro Grail dell’immortalità. Io sono la graziosa Dea che elargisce il dono della gioia nel cuore dell’uomo. Sulla Terra, dono la conoscenza dello spirito eterno; e dopo la morte, dono pace e libertà, e l’incontro con quelli che partirono prima.
E non richiedo sacrifici, perché ricordate, io sono la madre di tutti i viventi, e il mio amore è riversato su tutta la Terra.
Sono la bellezza della terra verdeggiante, e la bianca Luna circondata di stelle, e i misteri delle acque, e il desiderio del cuore dell’uomo, chiama i vostri spiriti. Svegliatevi, e venite a me.
Perché io sono l’anima della natura, che dà vita all’universo.
Da me tutte le cose provengono, e a me tutte devono ritornare; e di fronte al mio volto, amato dagli Dei e dagli uomini, lasciate che il vostro più profondo sé divino sia avvolto nell’estasi dell’infinito. Lasciate che la mia adorazione risieda nel cuore che gioisce; perché ricordate, tutti gli atti di gioia e di piacere sono miei rituali. E per questo fate sì che in voi vi siano bellezza e forza, potere e compassione, onore ed umiltà, gioia e rispetto.
E voi che pensate di cercarmi, sappiate che il ricercare e l’anelare non vi servirà, se non conoscete il mistero; che se quello che cercate non lo trovate dentro di voi, allora non lo troverete mai fuori da voi. Perché ricordate, io sono con voi sin dall’inizio; e sono ciò che otterrete alla fine del desiderio.”

( Dalla prima stesura di Gardner, del 1949, questo testo ha subito numerose modifiche. La versione finale, opera della Valiente)

“Miele alla Signora del Labirinto”

Su una tavoletta rinvenuta a Cnosso è stata decifrata quest’iscrizione che, secondo Mircea Eliade “è solo la prescrizione di un’offerta, e non può quindi entrare nella storia della letteratura” ma “il verso cretese ‘Miele alla Signora del Labirinto’ – che ci offre la prima specifica menzione mitologica di Arianna come “Signora del Labirinto” – deve essere, per così dire, ridedicato, riconsacrato, all’Arianna di tutti i successivi poeti”.

Oggigiorno Arianna è soprattutto nota per aver aiutato Teseo nell’uccisione di suo fratello, il Minotauro, e meno come regina degli Inferi con l’originario appellativo di Hagne, la pura e la santa. È anche nota come compagna di Dioniso: le è stato riconosciuto, in epoca classica, per via di matrimonio, titolo di ingresso nell’Olimpo, ed ora risiede nella costellazione della Corona Boreale (motivo dell’appellativo di Aridela “colei che splende da lontano”).

L’ingresso nell’Olimpo ellenico femminile è già di per sé un buon indizio della precedente divinità di Arianna, perché i greci integravano spesso nell’Olimpo le dee antiche facendole sposare a qualche divinità maschile, ove possibile. Ma in questo caso la storia è un po’ diversa: la dea cretese Ariadne (la Santissima) sorgeva come serpente dalle acque primordiali che da sempre sono associate simbolicamente al principio femminile.
Portava con sé, come corredo, gli attributi dell’originaria Dea Serpente la medesima divinità da cui si origina Arianna e la corona è uno dei suoi principali simboli: “Fin dal VII millennio a.C. la corona è la caratteristica più costante della Dea Serpente” (Marija Gimbutas).

Adorata soprattutto dalle donne, Arianna doveva avere riti che concernevano i cicli femminili del corpo, della mente e dello spirito.
La dea cretese governava i cicli di sviluppo/declino, vita/morte/rinascita. Era madre, cioè dispensatrice di nutrimento, donatrice di vita: il nome Ariadne significa infatti “fertilissima madre di orzo” ed è un epiteto della Dea Madre e nutrice.

Come trasformazione della Dea Serpente, era ancora simbolo della creazione e della ricreazione, ma rispetto al simbolismo originario, o alla Grande Madre (che sono archetipi molto potenti ma comprendono genericamente tutti gli aspetti della divinità primigenia femminile), ha delle specificità del tutto particolari differenziandosi con le sue caratteristiche di Signora del Labirinto, dea dell’estasi e della trasformazione che presiede ai percorsi umani di evoluzione interiore: la nascita, la morte e le trasformazioni TRA la nascita e la morte.
Regina degli inferi, come Persefone (la fanciulla che viveva metà della sua vita nel mondo invisibile e metà nel mondo manifesto e fertile), è stata chiamata colei che porta la “fruttuosa rinascita” ed è sempre rappresentata circondata di meandri, serpenti, spirali: elementi del labirinto e simboli della creatività e dell’energia produttiva della vita.

Signora del Labirinto – dea della luna brillante che illumina l’oscuro aldilà – è la Guida, colei che conosce i misteriosi percorsi della vita, i meandri dello spirito, e presiede alle fasi di trasformazione della coscienza.
Arianna è Dea; il Labirinto stesso è Arianna, fa parte di lei, e la sua sapienza è nell’essere simultaneamente “corpo” del labirinto (il luogo dei suoi misteri, il grembo/caverna dell’inizio di tutte le cose) e “Signora” dello stesso, conoscendone i misteri.

Le religioni correlate alle culture pre-patriarcali presso le quali in diverse zone della Terra, sono stati rinvenuti tracciati labirintici, considerano sempre una divinità femminile, una Dea numinosa che che presiede ai riti iniziatici del labirinto.
Con la guida o la protezione di questa Dea, il cercatore che si avventura nei labirinti compie il suo percorso spirituale evolutivo, imparando le lezioni della consapevolezza, della trasformazione, della rinascita e dell’immortalità.
Nel centro del labirinto a spirale un “mostro”, un Minotauro, attende il cercatore, ma tuttavia è un mostro che è sostanza – o parente – della Dea stessa (nel mito classico, il Minotauro è il fratello di Arianna, figlio della stessa madre Pasifae – dea anch’essa – e di un Toro sacro).

The Great Mother

Listen to the words of the Great Mother, she who was once called among men Artemis, Astarte, Athene, Dione, Melusine, Aphrodite, Cerridwen, Dana, Arianrhod, Isis, Bride and many other names: “

“Whenever you need something, once a month, and better … when the moon is full, then you will be meeting in a secret place and adore my spirit, of her who is the Queen of all witches. There you reunite, you who want to learn all sorcery and still not have taken away the deepest secrets, to teach them things I still unknown.
And you will be free from slavery, and as a sign that you are truly free, you will be naked in your rites, and will dance, sing, you will party, play and make love, all in my honor. Because mine is the ecstasy of the spirit, and mine is also joy on earth, for my law is love for all beings.

Keep pure your highest ideals, strive to conquer them, do not let anything stop you or make you deviate. Because mine is the secret door that opens onto the land of my youth and the cup of the wine of life, and the cauldron of Cerridwen, which is the holy grail of immortality. I am the gracious Goddess who gives the gift of joy in the heart of man. On Earth, a gift from the knowledge of the eternal spirit, and after death, the gift of peace and freedom, and meeting with those who started first.
And I do not require sacrifices, because remember, I am the mother of all living, and my love is poured all over the Earth.
They are the beauty of the green earth, and the white moon surrounded by stars, and the mysteries of the waters, and the desire of the human heart, call your spirits.Wake up, and come unto me.
Because I am the soul of nature that gives life to the universe.
From me all things come, and all I have to return, and in front of my face, beloved of gods and men, let your deepest divine self be enfolded in the ecstasy of infinity. Let my worship lies in the heart that rejoices, because remember, all acts of joy and pleasure are my rituals. And why do you ensure that there is beauty and strength, power and compassion, honor and humility, joy and respect.
And you think to look for, know that the search and the longing will not do you, if you do not know the mystery, that if you do not find what you are looking within yourself, then no one will ever find out from you. Because remember, I am with you from the beginning, and what you get at the end of desire. “

(From the first draft of Gardner, in 1949, this text has undergone numerous changes. The final version, the work of Valiente)

“Honey Lady of the Labyrinth”

On a tablet found at Knossos, which was deciphered this inscription, according to Mircea Eliade, “is just the prescription of a bid, and therefore can not enter into the history of literature” but “to the Cretan ‘Honey Lady of the Labyrinth’ – that gives us the first specific mention of the mythological Ariadne as “Lady of the Labyrinth” – should be, so to speak, rededicated, rededicated, all’Arianna of all subsequent poets. “

Today is above all known for Ariadne helped Theseus killing of his brother, the Minotaur, and less as the queen of the underworld with the original name of Hagne, the pure and holy. It is also known as the companion of Dionysus: she has been recognized in the classical era, by marriage, entrance ticket to Olympus, and now resides in the constellation Corona Borealis (Aridela reason of the title of “the one that shines from afar “).

The entrance to Olympus Hellenic women is in itself a good indication of the earlier gods of Ariadne, because the Greeks often supplemented Olympus goddesses making them marry to some ancient male deity, where possible. But in this case the story is a bit ‘different: the Cretan goddess Ariadne (the Holy) stood as a snake from the primordial waters that have always been symbolically associated with the feminine principle.
He brought with him, as a kit, the attributes of the original Snake Goddess from which the same deity originates Arianna and the crown is one of its main symbols: “From the seventh millennium BC the crown is the most constant of the Snake Goddess “(Marija Gimbutas).

Adored mainly by women, Arianna had to have rituals that concerned the cycles of the female body, mind and spirit.
The Cretan goddess ruled the development cycles / decline, life / death / rebirth.She was the mother, or dispensing of nourishment, giver of life: Ariadne’s name means “fertile mother of barley” and is an epithet of the Goddess Mother and nurse.

As a transformation of the Snake Goddess, was still a symbol of creation and recreation, but compared to the original symbol, or the Great Mother (which are very powerful archetypes, but generally include all aspects of the primordial female deities), has all of the specific details of the differing with its characteristics of a Lady of the Labyrinth, the goddess who presides over the transformation of ecstasy and the inner evolution of human pathways: the birth, death and transformation between the birth and death.
Queen of the underworld, like Persephone (the girl who lived half his life in the invisible world and half in the manifest world and fertile), has been called the one who brings the “fruitful rebirth” and is always represented surrounded by meandering snakes, spirals: elements of the maze and symbols of creativity and productive energy of life.

Lady of the Labyrinth – goddess of the shining moon that illuminates the dark beyond – is the guide, one who knows the mysterious paths of life, the intricacies of the spirit, and presides over the stages of transformation of consciousness.
Arianna is the Goddess and the Labyrinth itself is Arianna, is part of her, and her wisdom is being simultaneously “body” of the maze (the place of his mysteries, the womb / cave the beginning of all things) and ” Lady “of the same, knowing the mysteries.

Religions related to the pre-patriarchal cultures in different areas from which the Earth, have been found labyrinthine paths, always consider a female goddess, a goddess who presides over the numinous that initiation rites of the maze.
With the guidance or protection of this goddess, the seeker who ventures into the labyrinth fulfills his spiritual path of evolution, learning the lessons of awareness, transformation, rebirth and immortality.
In the center of the spiral maze a “monster”, a Minotaur, waiting for the seeker, but still is a monster that is the substance – or relative – the Goddess herself (in the classical myth, the Minotaur is the brother of Ariadne, the son of the same motherPasiphae – goddess also – and a sacred bull).

Sensazioni – Sensations


🌸Sensazioni🌸

Al centro
del tuo Essere
è palpito
indescrivibile
d’infinito
e luce di stelle

Viaggio
e stupore
oltre il sogno
dove emozioni vive
sono itinerario
senza barriere

23.10.2020 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Sensations

In the center
of your Being
is throbbing
indescribable
of infinity
and starlight

Travel
and amazement
beyond the dream
where emotions live
they are itinerary
without barriers

23.10.2020 Poetyca

Vita – Life


🌸Vita🌸

Nella vita è l’essenziale
ad avere un vero valore,
il resto è esubero
di cui si può fare a meno.

05.09.2022 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Life

In life it is the essential
to have real value,
the rest is redundant
which you can do without.

05.09.2022 Poetyca

Cambiare il mondo – Change the world – Nelson Mandela


🌸Cambiare il mondo🌸

L’istruzione è l’arma più potente
che puoi usare per cambiare il mondo.

Nelson Mandela
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Change the world

Education is the most powerful weapon
that you can use to change the world.

Nelson Mandela

Attesa – Wait – Haiku


🌼Attesa – Haiku🌼

gocce limpide
a scolorire il tempo
di questa attesa

05.10.2018 Poetyca
🌼🌿🌼#Poetycamente
🌼Wait – Haiku

Clear drops
to fade time
of this waiting

05.10.2018 Poetyca

Una perla al giorno – Anodea Judith


rosone13_1024

Il cambiamento è un elemento fondamentale della coscienza.
E ‘ciò che richiama la nostra attenzione, risveglia,
stimola le nostre domande. Vediamo il cappotto rosso
in contrasto con la neve bianca …
Senza cambiamento, le nostre menti
divengono opache ed inconsapevoli.

Anodea Judith in RUOTE DI VITA
Change is a fundamental element of consciousness.
It is what calls our attention, awakens it,
stimulates our questions. We see the red coat
in contrast to the white snow…
Without change, our minds become dull and unaware.

Anodea Judith in WHEELS OF LIFE