Archivio | 19/03/2023

Coscienza ed amore – Consciousness and Love


Coscienza ed amore

Non c’è niente da ottenere. Niente da diventare. Non da cercare la verità, non da fuggire l’illusione. Semplicemente, essere presenti, qui ed ora, con il nostro spirito e il nostro corpo.Allora apparirà la coscienza profonda e pura, universale e illimitata.

Dogen

La felicità è amore, nient’altro. Felice è chi sa amare. Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa sente se stessa e percepisce la propria vita. Felice è dunque chi è capace di amare molto. Ma amare e desiderare non sono la stessa cosa. L’amore è desiderio fattosi saggio; l’amore non
vuole avere, vuole soltanto dare.


H. Hesse

Amore e perdita

L’amore non conosce paura, ma sopratutto non conosce imposizione,
se si ama si permette all’altro di manifestare se stesso, si aiuta persino
a far emergere in sé quella parte che non è germogliata ancora,
si sostiene e non si possiede nulla.

E’ importante capire come l’amore universale sia
diverso da un rapporto di coppia, non si devono confondere le cose.

Ci sono compagni di viaggio che arrivano nella nostra vita, ma se devono andare,
invece di restare ancorati alla ” perdita”, si deve capire che hanno finito il loro compito,
che averli persi è solo illusione perchè in noi resta la loro presenza e quanto ci abbiano
insegnato, quella trasformazione che ci ha resi migliori.

Spesso gli ostacoli, le prove della vita sono rigettati, ci fanno cadere nel panico,
è attraverso questo passaggio invece che possiamo cogliere in noi i limiti e superarli
per essere migliori.

Poetyca


Consciousness and Love

There’s nothing to get. Nothing to be. Not seek the truth, not to escape the illusion. Simply be present, here and now, with our spirits and our conscience will corpo.Allora deep and pure, universal and unlimited.

Dogen

Happiness is love, nothing else. Happy is he who knows how to love. Love is every movement of our soul as it perceives itself and feels his life. Felix is so who is capable of loving much. But love and desire are not the same thing. Love is desire who became wise not love
wants to have, just wants to give.

H Hesse

Love and loss

Love knows no fear, but mostly do not know taxation
if you love it allows another to manifest itself, it even helps
to bring out the part which in itself is not sprung yet,
you support and do not have anything.

It ‘important to understand how love is universal
other than a couple relationship, you should not confuse things.

We are fellow travelers who arrive in our life, but if they go,
instead of remaining anchored to the “loss”, you must understand that they have finished their job,
that had lost only in us is illusion because their presence and what we have
taught, the transformation that has made us better.

Often the obstacles, the trials of life are discarded, we are falling into panic
is through this step instead we can see in us the limits and overcome them
to be better.

Poetyca

Pubblicità

Riflessioni sull’azione e la reazione – Reflections on action and reaction


Riflessioni sull’azione e la reazione
Spesso ci accade di vivere situazioni
capaci di creare una tensione emotiva:
senza renderci conto riproduciamo delle reazioni
istintive che erano per noi come meccanismi
innestati da una sorta di “pilota automatico”
dettato dalla mente che crede di intravedere
una condizione di sofferenza dalla quale proteggersi,
malgrado poi alla visione obiettiva dei fatti
la realtà era palesemente neutra.
La mente in questo caso, in forma inconscia
mette in atto da sè una condizione di difesa
“contro” dei fantasmi (solo nostri) ed aggredisce
il mondo esterno perchè ritenuto responsabile del nostro disagio,
questo atteggiamento disperde una grande quantità di energie che non era necessario
utilizzare perchè,in realtà, non era presente
alcun pericolo, questa reazione è come un girare a vuoto
e non è produttiva perchè non aiuta a risalire alla vera causa
per applicare strategie che riconducano ad azioni
di equilibrio in quella che è la via di mezzo, non solo,
l’energia intrappolata è spesso di rabbia sublimata e non riconosciuta,
capace di produrre anche malattie psicosomatiche.
Questi meccanismi sono simili
agli istinti animali di difesa del territorio.
Secondo Sigmund Freud in uno studio poi ripreso da sua
figlia Anna,i meccanismi di difesa agiscono
per proteggere l’Io” da situazioni di disagio emotivo.
Ecco che viene adottata tutta una serie di strategie,
tra queste la necessità di non trovare la vera
chiave che spinga l’io ad autoproteggersi.
Ma da dove nasce questa necessità di reazione?
Sicuramente dalla paura e dal disagio affettivo.
Certamente la struttura mentale di un essere animale
è più semplice di quella un essere umano, mi sono
trovata spesso ad osservare il modo di comportarsi
della mia cagnolina di due mesi, ho potuto notare
che più è stanca ( sotto stress) e maggiore è la
sua necessità di reagire al gioco con un atteggiamento
aggressivo,riconoscendo in lei la condizione
di stanchezza, le cause che possano determinare
l’effetto del suo disagio è per me più facile
capire quando placarla con delle carezze e farla
addormentare. Per gli umani è tutto più
complicato, gli stimoli e le risposte possono
infatti essere innumerevoli. Credo comunque
che sia necessario, per un discorso di consapevolezza,
assumersi le responsabilità delle proprie azioni piuttosto
che usare il meccanismo di “proiezione” addossandole ad altri.
Per aiutarci ad assumere un comportamente
equidistante e di rispetto verso noi stessi e gli altri,
per essere capaci di azioni costruttive piuttosto
che di reazioni emotive non produttive
sarebbe necessario porre a se stessi alcune domande:
– Sto reagendo a qualcosa?
– Quanto sento di fare danneggia qualcuno incluso me stesso?
– Sono davvero libero nel mio agire o qualcosa mi trascina per difendermi?
La necessità di difesa nasce dalla paura:
– Paura di non essere compresi ed accolti
– Paura di non essere amati
– Paura di essere in una situazione di inferiorità per cui si vuole affermare il proprio “Io”
Non sono gli altri ad emettere sentenze, siamo noi stessi
che sentiamo il disagio, crediamo di non meritare attenzione
e spesso la reazione è la ricerca da parte del nostro”Io” di tale attenzione.
Se imparassimo a meditare, a lasciare andare, a non disperdere energie
per un’inutile difesa, dove spesso la realtà è vista con la lente
deformante dell’io stesso; ma imparassimo ad accettarci per come siamo,
ad accettare gli altri, senza il dualismo che cerca solo il difetto
ed omette gli aspetti di gentilezza amorevole verso noi stessi
e verso gli altri potremmo imparare l’indipendenza del desiderio di
essere approvati, dalla sofferenza che ci faccia sentire esclusi.
Se liberassimo in modo maturo tutta quell’energia di attaccamento
al nostro “Io” saremmo in grado di vedere ed abbracciare la realtà per come essa è,
soprattutto saremmo capaci di amare incondizionatamente.
Sul percorso del Dharma i tre gioielli:
Buddha, Dharma e Shanga sono fondamentali
per poter comprendere noi stessi, per il confronto costruttivo
con gli altri, per saper sciogliere, attraverso un lavoro onesto
di rettitudine tutte le cause della sofferenza.
Avere amorevolezza, gentilezza e compassione è riconoscere
con umiltà il valore di questo legame che ci interconnette,
il rifugio nei tre gioielli è anche la serenità, la fiducia e la
nostra capacità di farci accogliere, di offrire quel che siamo,
consapevoli che la nostra reazione emotiva, se non costruttiva
danneggia non solo noi stessi ma anche gli altri
Fondamentali come guida le virtù morali :
compassione (percepire dentro di sé la gioia e il dolore dell’altro);
amorevolezza verso tutti gli esseri viventi;
letizia e considerazione del lato positivo delle cose;
imparzialità nel considerare la realtà
Il Nobile Ottuplice Sentiero è quanto possa far riflettere su dukkha – la sofferenza, il suo insorgere e il modo per liberarci di essa.
Ma importante è comprendere chi davvero origina la sofferenza
e come potersi liberare di essa e della sua energia che ci imprigiona.
Buon cammino
Poetyca
07.02.2007

Reflections on action and reaction
Often we happen to live situations
able to create emotional tension:
reproduced without realizing reactions
that were instinctive for us as mechanisms
grafted from a sort of “autopilot”
dictated by the mind that thinks glimpse
a condition of suffering from which to protect themselves,
then despite the objective view of the facts
the reality was clearly neutral.
The mind in this case, in an unconscious
put in place by a self-defense condition
“Against” ghosts (only ours) and attacks
the outside world held accountable because of our discomfort,
This approach dissipates a large amount of energy that was not necessary
use because, really, was not present
no danger, this reaction is like a idling
and is not productive because it does not help to trace the real cause
to implement strategies that lead back to action
balance in what is the middle way, not only
the trapped energy is often unrecognized and sublimated rage,
capable of producing even psychosomatic illness.
These mechanisms are similar
the animal instincts of territorial defense.
According to Sigmund Freud in a study later taken by his
daughter Anna, the defense mechanisms acting
to protect the ego “from situations of emotional distress.
Here is adopted in a variety of strategies,
among them the need not to find true
I push the key to protect themselves.
But where does this need to react?
Certainly the fear and emotional distress.
Certainly, the mental structure of an animal being
is simpler than a human being, I
often found to observe the behavior
my dog for two months, I have noticed
who is more tired (stress) and the greater the
its need to respond to the game with an attitude
aggressive, recognizing in her condition
of fatigue, causes that could lead
the effect of his discomfort is easier for me
understand when it settles down with it and caresses
sleep. For humans it’s all more
complicated stimuli and responses can
indeed be endless. But I think
that is necessary for a speech awareness
assume responsibility for their actions rather
that use the mechanism of “projection” pass it to others.
To help us behave
equidistant and respect for ourselves and others,
to be capable of constructive action rather
that emotional reactions to non-productive
would need to ask yourself some questions:
– I’m reacting to something?
– How do I feel hurt anyone including myself?
– I am very free in my work or something drags me to defend myself?
The need for protection stems from the fear:
– Fear of not being understood and accepted
– Fear of not being loved
– Fear of being in a position of inferiority for which you want to say their “I”
Are no others to make judgments, we ourselves
we feel discomfort, we do not deserve attention
and often the reaction is the research part of our “I” of that attention.
If learning to meditate, to let go, not wasting energy
unnecessary for the defense, where often the reality is seen through the lens
deforming the ego itself, but learned to accept as we are,
to accept others without dualism that seeks only the defect
and omits the aspects of loving kindness towards ourselves
and to others could learn of the desire for independence
be approved by the suffering that makes us feel excluded.
If released all that energy in a mature way of attachment
to our “I” would be able to see and embrace the reality as it is,
above would be able to love unconditionally.
On the path of Dharma three jewels:
Buddha, Dharma and Shanga are fundamental
to understand ourselves, for the constructive confrontation
with others, able to melt through honest work
righteousness of all causes of suffering.
Be loving, kindness and compassion is the recognition
with humility the value of this bond that connects us,
refuge in the Three Jewels is the serenity, confidence and
our ability to accommodate us, what we offer,
aware that our emotional reaction, if not constructive
affects not only ourselves but also other
Fundamental for guiding the moral virtues:
compassion (perceive within ourselves the joy and pain of);
kindness to all living beings;
joy and light of the positive side of things;
impartiality in considering the reality
The Noble Eightfold Path is able to reflect on what dukkha – suffering, its onset and how to get rid of it.
But it is important to understand who is really suffering originates
and how they can release it and its energy that imprisons us.
Safe journey
Poetyca
07.02.2007

L’amore – Love


🌼L’amore🌼

L’amore non ha altro desiderio
se non quello di soddisfare se stesso.
Sciogliersi ed essere
come un ruscello che scorre
e che canta la sua melodia alla notte.
Svegliarsi all’alba con un cuore alato
e ringraziare per un altro giorno di amore.

Kahlil Gibran
🌼🌿🏵️
#paroleepensieri
🏵️Love

Love has no other desire but to fulfill itself.
To melt and be like a running brook
That sings its melody to the night.
To wake at dawn with a winged heart
And give thanks for another day of loving.

Kahlil Gibran

Tempo – Time


🌸Tempo🌸

Stille di tempo
ricche di emozioni
e vita intensa
e poi senso di perdita
significato
come se tutto
fosse perduto
ma la ruota gira
e tutto ricomincia

07.10.2022 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Time

Drop of time
full of emotions
and busy life
and then a sense of loss
meaning
as if everything
was lost
but the wheel turns
and everything starts again

07.10.2022 Poetyca

Anche se…Although


Anche se…

Anche se ti dicono che sei idealista,
cercano di farti desistere, perchè il tuo sentire sarebbe diverso
dalla maggior parte delle persone, che non credono più;
che si sono disperse nell’illusione che tutto sia da gettare via…

Tu non ti arrendere!

Anche se dentro di te le lacrime sono l’unica fonte
che possa irrigare la speranza,
perchè è cocente constatare
che si attraversa ogni giorno il deserto e l’indifferenza…

Non smettere di credere!

Ascoltati, immergiti nel silenzio e lascia andare ogni cosa…
Riprendi la forza del sorriso, della consapevolezza che, in fondo,
ogni amarezza, ogni paura, ogni sofferenza si lega ad una precisa scelta,
anche quella di aspettarti qualcosa,
di credere che altri siano capaci di seguirti,
di abbracciare il tuo stesso desiderio
di un mondo perfetto e giusto.

Nella danza degli opposti sarebbe difficile che questo accada,
sii consapevole!

Semplicemente cerca la gioia,
l’equidistanza e la volontà di fare tutto il possibile,
affinché, nel tuo piccolo, tu sappia dare senso al tuo essere
qui ed ora,

sembra poco ma il vento accarezza ogni seme
e ne fa l’essenza perchè sia frutto da offrire
– nell’interessere –
a tutti coloro che sono nella sofferenza.

21.03.2008 Poetyca

Although …

Even if you say you are idealistic,
try to make you give up, because your feeling is different
by most people, who no longer believe;
that were released in the illusion that everything is to throw away …

You did not give up!

Even if inside you tears are the only source
that can irrigate hope
because it is hot note
that cross the desert each day and indifference …

Do not stop believing!

Play, enjoy the silence and let everything go …
Shoot the power of smile, knowing that, ultimately,
all bitterness, all fear, all suffering binds to a specific choice,
also to expect something
to believe that others are able to follow you,
to embrace your own desire
a perfect world and just.

In the dance of opposites would be difficult for this to happen,
Be aware!

Simply search for joy,
the equidistance and willingness to do everything possible
ensure that your child, you know make sense of your being
here and now,

seems little but the wind caresses each seed
and makes the essence because the fruit has to offer
– In the interest –
to all those who are suffering.

21.03.2008 Poetyca

Vissuto – Lived


🌸Vissuto🌸

Avere vissuto,con segni nell’anima
è ricchezza, esperienza che indelebile
lascia traccia nel nostro percorso
e nulla è mai vissuto invano,
tutto ci plasma ed insegna ad amare.

06.10.2022 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Lived

Having lived, with signs in the soul
it is wealth, an experience that is indelible
leave a trace in our path
and nothing has ever lived in vain,
everything shapes us and teaches us to love.

06.10.2022 Poetyca

Luce – Light – Leonard Cohen


🌸Luce🌸

C’è una crepa in tutto.
È così che la luce entra.

Leonard Cohen
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Light

There is a crack in everything.
This is how the light enters.

Leonard Cohen