Archivio tag | Immagini e parole

L’amore – Love


🌼L’amore🌼

L’amore non ha altro desiderio
se non quello di soddisfare se stesso.
Sciogliersi ed essere
come un ruscello che scorre
e che canta la sua melodia alla notte.
Svegliarsi all’alba con un cuore alato
e ringraziare per un altro giorno di amore.

Kahlil Gibran
🌼🌿🏵️
#paroleepensieri
🏵️Love

Love has no other desire but to fulfill itself.
To melt and be like a running brook
That sings its melody to the night.
To wake at dawn with a winged heart
And give thanks for another day of loving.

Kahlil Gibran

Pubblicità

Luce – Light – Leonard Cohen


🌸Luce🌸

C’è una crepa in tutto.
È così che la luce entra.

Leonard Cohen
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Light

There is a crack in everything.
This is how the light enters.

Leonard Cohen

Far avverare i sogni – Make dreams come true


🌸Far avverare i sogni🌸

“In tempi duri
dobbiamo avere
sogni duri, sogni reali,
quelli che, se ci daremo da fare,
si avvereranno.”

Clarissa Pinkola Estés
🌸🍃🌸#pensierieparole
🌸Make dreams come true

“In hard times
we must have
hard dreams, real dreams,
those who, if we get busy,
will come true. ”

Clarissa Pinkola Estés

Avversità – Adversity – Isabel Allende


🌸Avversità🌸

Le crisi e le avversità,
spesso diventano occasione
di crescita interiore.

Isabel Allende
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Adversity

Crises and adversities,
they often become an occasion
of inner growth.

Isabel Allende

Turbamento – Disturbance – Budda


Turbamento

“Non lasciare che la mente
sia turbata da oggetti esterni
né che si perda dietro le proprie idee.
Sii libero da ogni attaccamento
e da ogni timore.Questa è la via
per superare la miseria
del nascere e del morire.“

Budda

Disturbance

“Don’t let your mind
be upset by external objects
nor that you lose your ideas behind.
Be free from all attachment
and from every fear. This is the way
to overcome misery
of being born and dying. ”

Buddha

Donare – To donate – Rabindranath Tagore


🌸Donare🌸

Tutto ciò che
accumuliamo per noi stessi
ci separa dagli altri.

Rabindranath Tagore
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸To donate

Everything that
we accumulate for ourselves
separates us from others.

Rabindranath Tagore

Tempesta – Storm – Murakami Kafka


🌸Tempesta🌸

“Quando la tempesta sarà finita,
probabilmente non saprai neanche tu
come hai fatto ad attraversarla
e a uscirne vivo.
Anzi,non sarai neanche sicuro
se sia finita per davvero.
Ma su un punto non c’è dubbio.
Ed è che tu,uscito da quel vento,
non sarai lo stesso che vi è entrato”.

Murakami,Kafka sulla spiaggia
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Storm

“When the storm is over, you probably won’t even know how you made it through and out alive. In fact, you won’t even be sure if it’s really over. But there is no doubt about one point. And it is that you, having come out of that wind, will not be the same one who entered it”.

Murakami,Kafka sulla spiaggia

Ombra e luce – Shadow and light – Lev Tolstoj


🌸Ombra e luce🌸

“Tutta la varietà,
tutta la delizia,
tutta la bellezza della vita
è composta d’ombra e di luce”.

Lev Tolstoj,Anna Karenina
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Shadow and light

“All the variety,
all the delight,
all the beauty of life
is composed of shadow and light”.

Lev Tolstoj,Anna Karenina

Speranza – Hope – Khalil Gibran


🌸Speranza🌸

“Nulla impedirà al sole
di sorgere ancora, nemmeno
la notte più buia. Perché oltre
la nera cortina della notte
c’è un’alba che ci aspetta.”

Khalil Gibran
🌸🍃🌸#pensierieparole
🌸Hope

“Nothing will prevent the sun
to rise again, not even
the darkest night. As beyond
the black curtain of the night
there is a sunrise waiting for us. ”

Khalil Gibran

Vita – Life – Italo Calvino


🌸Vita🌸

“Prendete la vita con leggerezza,
che leggerezza non è superficialità,
ma planare sulle cose dall’alto,
non avere macigni sul cuore”.

Italo Calvino, Lezioni americane
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Life

“Take life lightly,
that lightness is not superficiality,
but to glide over things from above,
don’t have boulders on your heart”.

Italo Calvino, Lezioni americane

Focalizzare – To focus




🌸Focalizzare🌸

Spesso inciampiamo in quello che può essere considerato come un “loop” o sequenza ciclica reiterata di pensieri invadenti o timori che ci bloccano, facendoci credere di non essere in grado di gestire o affrontare una situazione.
È importante allora non farsi sopraffare e cercare l’essenza,come per un pittore o un fotografo in cerca di particolari di rilievo, piuttosto che fare disperdere energie e risorse interiori a causa di qualcosa di irrilevante. Allora meglio agire che reagire a tutto. Dobbiamo acquisire maggiore sicurezza in noi stessi per fare sciogliere ansia ed insicurezza.

20.04.2021 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸To focus

We often stumble upon what can be considered a “loop” or repeated cyclical sequence of intrusive thoughts or fears that block us, making us believe we are unable to manage or deal with a situation.
It is therefore important not to be overwhelmed and look for the essence, as for a painter or a photographer looking for important details, rather than wasting energy and inner resources due to something irrelevant. So it’s better to act than react to everything. We need to gain more self-confidence to dissolve anxiety and insecurity.

20.04.2021 Poetyca

Amore – Love – Oscar Wilde




🌸Amore🌸

Conserva l’amore nel tuo cuore.
Una vita senza amore
è come un giardino senza sole
dove i fiori sono morti.

Oscar Wilde
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Love

Keep love in your heart.
A life without love
it is like a garden without the sun
where the flowers are dead.

Oscar Wilde

Cambiare – Change – Henry David Thoreau




🌸Cambiare🌸

Le cose non cambiano;
siamo noi che cambiamo.

Henry David Thoreau
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Change

Things don’t change;
we are the ones who change.

Henry David Thoreau

Amore – Love – Isabel Allende




🌸Amore🌸

La sola cosa che si possiede
è l’amore che si dà.

Isabel Allende
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Amore

La sola cosa che si possiede
è l’amore che si dà.

Isabel Allende

Vita – Life – Frida Kahlo


🌸Vita🌸

Innamorati di te,
della vita
e dopo di chi vuoi.

Frida Kahlo
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Life

fall in love with you,
of life
and after whoever you want.

Frida Kahlo

La nostra responsabilità – Our responsability




La nostra responsabilità

Avete il pennello, avete i colori, dipingete l’inferno, fate pure,
dipingetelo, ma poi non date la colpa ai vostri genitori, non date la
colpa alla società e, per amor del cielo, non date la colpa a Dio.
Assumetevi la piena responsabilità di aver creato il vostro inferno.

Nikos Kazantzakis

Amare se stessi

Amare se stessi spesso è tacciato come egoismo, a volte è puro spirito di sopravvivenza che ma sono realmente le nostre ferite, le esperienze passate che disgregano l’immagine che abbiamo di noi stessi, allora l’amore che dovremmo avere appreso dai genitori, se siamo stati trascurati potrebbe divenire rabbia inespressa oppure apatia, senso di inferiorità e la convinzione di contare poco o nulla per gli altri. Il cammino di autoguarigione è lungo, a volte impiega interi anni o cicli prima di poter capire che valiamo che a dispetto di quello che ci hanno fatto credere, che quel vuoto che cerchiamo di riempire a tutti i costi, amando altre persone ,è in realtà una voce che ci chiede di amarci, apprezzarci, scoprire chi siamo e tutto quello che ci hanno fatto soffocare: sensibilità , doti da non far emergere, sono la nostra essenza – va rispettata da noi stessi – e fatta rispettare dagli altri. Il dolore che per il buddhismo è qualcosa che noi stessi generiamo e ci rende schiavi è il frutto di attaccamento, di aspettative, di illusioni: sciogliendo questa schiavitù siamo realmente liberi di essere noi stessi. Sopratutto quanto avvertiamo che qualcosa è fonte di disagio o dolore dobbiamo cercare in noi la causa e quando bussa avere tanta gratitudine perchè è opportunità di crescita per liberarci dalle bugie della mente. E’ processo di guarigione che ci da la via verso la crescita interiore che non si deve fuggire ma toccare la sua radice che spesso è più profonda di quel che pensiamo.

30.07.2006 Poetyca

Amore e perdita

L’amore non conosce paura, ma sopratutto non conosce imposizione, se si ama si permette all’altro di manifestare se stesso, si aiuta persino a far emergere in sè quella parte che non è germogliata ancora, si sostiene e non si possiede nulla. E’ importante capire come l’amore universale sia diverso da un rapporto di coppia, non si devono confondere le cose. Ci sono compagni di viaggio che arrivano nella nostra vita, ma se devono andare, invece di restare ancorati alla ;perdita, si deve capire che hanno finito il loro compito, che averli persi è solo illusione perchè in noi resta la loro presenza e quanto ci abbiano insegnato, quella trasformazione che ci ha resi migliori. Spesso gli ostacoli, le prove della vita sono rigettati, ci fanno cadere nel panico, è attraverso questo passaggio invece che possiamo cogliere in noi i limiti e superarli per essere migliori

07.04.2007 Poetyca

Crescere

Il ripetersi, sotto diverse vesti di situazioni che contengano l’essenza delle lezioni da imparare che che abbiamo rifiutato di cogliere per timore, è l’opportunità concessaci per imparare a maturare in noi: le nostre fragilità, gli attaccamenti e quanto freni l’opportunità di amare. Quel gradino da superare attende il nostro impegno che questa vita da leggere attraverso l’esperienza, il karma che ci guida sono gli strumenti per la nostra personale lezione. Ogni cosa che mettiamo da parte è tempo che si somma e che ci allontana dal raggiungimento di esperienza ed ogni nostro impegno è scoperta e sottrazione alle difficoltà per meglio dirigerci verso il nostro evolverci. Un Maestro ci insegna la vita, la possibilità di crescere e relazionarci con noi stessi e gli altri che lontani dalle illusioni e dai timori che ci ingabbiano.Ad un certo punto quel che il Maesto possa aver indicato deve essere condotto da noi stessi, senza dimenticare che egli è il dito che ha mostrato la luna e non la luna. Mi viene in mente la frase del buddismo Se incontri il Budda per strada…uccidilo!
rappresenta la nostra necessità di distaccarci dalla fonte dell’insegnamento che ci ha fatto da stampella per cominciare il viaggio dentro noi stessi… Per essere. Il viaggio più importante della nostra vita.

04.12.2005 Poetyca

In punta di piedi…oltre il silenzio

Non temo il mondo e non ho motivo di nascondere quel che attimo per attimo si manifesta, offro la voce che su note intime conduce una lunga storia, quella che mi segue e mi sostiene da tanto tempo. Posso anche tacere, non è importante cosa posso ricevere, se il mondo accoglie o rigetta chi non sia riconosciuto, seguo quel che il cuore detta, non conosco separatezza da altre essenze che sono parte di me stessa.Per questo spesso non scrivo solo quello che vivo in prima persona, ma anche quanto per empatia a volte con sofferenza raccolgo degli altri, si vive e ci trasforma, si accoglie e si porge quel che ci è possibile dare con amorevolezza e speranza, ma non si tratta di qualcosa da sottolineare, di cui rivestirci per meglio apparire, è tutto a livello sottile e non sempre è facile descrivere a parole, la poesia, l’essenza concentrata delle sensazioni, l’energia che scaturisce e di getto suggerisce parole è capace di colmare queste lacune, da tempo però non le permetto di manifestarsi, indirizzo altrove la mia attenzione.Spesso si vive nel silenzio per poi dare il meglio possibile per accompagnare, è spesso attesa, presenza silenziosa dove ci si adatta agli altri. La fucina o la fornace del nostro essere è in continua evoluzione e si cerca semplicemente di stare accanto, solo se viene consentito, senza nulla imporre. Semplicemente posso tacere quando avverto di creare disagio. Quando comprendo che si cerca altro e non si tenta di fare nulla per responsabilizzarsi, spesso proiettando le cause; di disagio su altri, compresa me e non sulle proprie scelte personali.Conosco i miei limiti e non insisto, non ha senso farlo, con ulteriore presenza se essa non è compresa:

“Allora chiamò i Dodici, ed incominciò a mandarli a due a due e diede loro potere sugli spiriti immondi. 8 E ordinò loro che, oltre al bastone, non prendessero nulla per il viaggio: né pane, né bisaccia, né denaro nella borsa; ma, calzati solo i sandali, non indossassero due tuniche. E diceva loro: «Entrati in una casa, rimanetevi fino a che ve ne andiate da quel luogo. Se in qualche luogo non vi riceveranno e non vi ascolteranno, andandovene, scuotete la polvere di sotto ai vostri piedi, a testimonianza per loro». E partiti, predicavano che la gente si convertisse, scacciavano molti demoni, ungevano di olio molti infermi e li guarivano. Marco 6, 7-13

Non ho la pretesa di – portare a me – nessuno e non lo faccio nel nome di nessuno,sopratutto preferisco il dialogo con persone capaci di attenzione verso di sè, di maturità e che non abbiano pretesa alcuna di possesso, che condividano con la gioia di farlo senza attaccamento e pretese di attenzione continua – motivo di possesso – ma che sappiano apprezzare ed alimentare la libertà reciproca, per quel senso sottile di rispetto, non impongo e non ho attaccamento o pretesa di essere accolta, chi sono io per pretenderlo? Semplicemente mi anima l’entusiasmo della condivisione, ma non cambia nulla se quel poco che sono capace di offrire non fosse accolto, si potrebbe essere sgraditi e non per questo si deve avere la pretesa di imporsi agli altri…Va tutto bene così come è.

29.07.2007 Poetyca

Il mio scritto è una sorta di analisi, sofferta è vero, di come quello che si offre, si è, si attraversa con un certo atteggiamento, fosse anche il tacere per rispetto e perchè si attendono i tempi degli altri, venga poi reinterpretato con la personalità di chi legge, di chi si sentisse deluso o non trova attenzioni particolari che colmino delle lacune che trovano risoluzione attraverso un lavoro interiore personale e non aggrappandosi alla mia presenza. Non è facile quando qualcuno crede essere dovuto l’essere presenti, poi in nome di qualcosa che , in realtà non ricade neppure su mie capacità o responsabilità . Non è facile non cadere in conflitto tra quelle intenzioni che si erano preposte espresse con chiarezza e quanto si riporti a disamina da parte di altri individui di atteggiamenti e atti che vengono visti con uno spirito che non mi rappresenta. L’orgoglio, la voglia di chiarire, la voglia di prendermela con me stessa per avere offerto cose che sono state male interpretate o disprezzate, che hanno seminato la diffidenza perchè non saprei fornire cose diverse da quello che ci si attendeva sono momenti particolarmente difficili da attraversare, sopratutto perchè non si riesce a non provare attaccamento, a non reagire contro l’ingiustizia. Il silenzio, la ricerca di equilibrio oppure il rispetto dei tempi degli altri, senza nulla pretendere, viene visto come atteggamento giudicante, come rappresaglia malevola. Ma come spiegare? Sembra persino giustificare agli occhi di chi ha già tratto delle conclusioni. Non è facile far capire la propria natura, matura o meno che sia, sicuramente diversa da tante persone. Ecco l’origine del mio scritto, non resta che accogliere le cose così come sono ed imparare sulla pelle cosa sia quella sensazione di solitudine a volte. In fondo tutti abbiamo sperimentato come più si proceda nella Sadhana e come maggiore sia il senso di estraneità verso un Mondo che forse non comprende ma non si potrebbe fare a meno di comprenderlo: nei limiti, nelle aspettative e nell’incapacità di accogliere il proprio essere così come si è piuttosto che rappresentazione delle altrui proiezioni possessive.

un sorriso

29.07.2007 Poetyca

Our responsibility

You brush, you have the colors, paint the hell, go ahead,
paint them, but then do not blame your parents, do not give
blame the company and, for heaven’s sake, do not blame God
Assume full responsibility for having created your own hell.

Nikos Kazantzakis

love yourself

To love oneself is often branded as selfish, sometimes it’s pure spirit of survival that they are really our wounds, past experiences that break down our image of ourselves, then love we should have learned from their parents, if we have been neglected could become unexpressed anger or apathy, feelings of inferiority and a belief to count little or nothing for others. The path to healing is long, sometimes takes full years or cycles before you can understand that we are worth it in spite of what made us believe that we are trying to fill that void at all costs, loving other people, is actually a voice that asks us to love, appreciate and discover who we are and everything that made us choke: sensitivity, qualities not to give rise to, are our essence – to be respected by us all – and enforced by others. The pain that Buddhism is something that we create ourselves and make us slaves was the result of attachment and expectations, illusions, melting this slavery we are really free to be ourselves. Especially as we feel that something is a source of discomfort or pain in us we must seek the cause and have a lot of knocks when gratitude because it is growth opportunity for free from the lies of the mind. E ‘healing process that gives us the path to inner growth that we must not flee but to touch the root that is often more profound than we think.

30.07.2006 Poetyca

Love and loss

Love knows no fear, but especially taxation does not know if you love it allows the other to manifest itself, it even helps to bring out the part that in itself is not sprouted yet, it is claimed, and you do not have anything. It ‘important to understand how universal love is different from a relationship, one must not confuse things. We are fellow travelers who arrive in our lives, but whether they should go, instead of being anchored to, loss, you must understand that they have finished their task, which lost them is just an illusion because their presence is in us and what we have taught, the transformation that has made us better. Often the obstacles and trials of life are discarded, make us panic, it is through this step instead of us can grasp the limits and overcome them to be better

07.04.2007 Poetyca

Growing

The repetition, in the guise of different situations that contain the essence of the lessons that we have refused to take to fear, has given us the opportunity to learn to mature in us, our weaknesses, attachments, and in holding the opportunity to love. That step to overcome is expecting our commitment to read through this life experience, the karma that we have the tools to guide our personal lesson. Everything that we set aside that amount and it is time that separates us from achieving all our experience and commitment to discovery and subtraction problems in order to better direct us towards our evolving. A Master teaches us life, the ability to grow and relate to ourselves and others away from the illusions and fear that there ingabbiano.Ad some point that might have indicated that the Majesty must be conducted by ourselves, not to mention that he is the finger that showed the moon and the moon. I am reminded of the phrase in Buddhism If you meet the Buddha on the road … kill him!
represents our need to detach ourselves from the source of the teaching that has been our crutch to begin the journey within ourselves to be …. The most important journey of our life.

04.12.2005 Poetyca

tiptoe … beyond the silence

Do not fear the world and I have no reason to hide what is obvious from moment to moment, I offer private voice notes on conducting a long history, one that follows me and supports me a long time. I can also be quiet, it does not matter what I get, if the world accepts or rejects anyone who is not recognized, I follow what my heart said, I know of separateness from other species that are part of me stessa.Per this is often not only what I write I live in person, but also how to empathize with suffering, sometimes I pick the other, lives and transforms us, and we welcome it extends what we can give with kindness and hope, but it is not something to stress, of which seem best to put on, it’s all in subtle and not always easy to describe in words, poetry, the concentrated essence of the feelings, the energy of the jet suggests words and is able to fill these gaps, however long does not allow her to appear, my address elsewhere attenzione.Spesso you live in silence and then give the best to accompany you, it is often waiting, silent presence, where you adapt to others. The forge or furnace of our being is constantly changing and just trying to be close, unless it is allowed, without imposing anything. Just keep quiet when I feel I can create discomfort. When you try to understand each other and not try to do anything to take responsibility, often projecting their causes; uncomfortable about others, including me, and not on their choices personali.Conosco my limits and do not insist, does not make sense to do so, with further presence if it is not included:

“Then he called the twelve, and began to send them out two by two and gave them authority over unclean spirits. 8 And commanded them that, besides the stick, do not take anything for the trip: no bread, no bag, no money in the bag, but to wear sandals and not put on two tunics. And he said to them, “you enter a house, stay there until you leave from that place. If any place will not welcome them and do not hear you, on leaving, shake off the dust under your feet as a testimony to them. ” They went out and preached that men should repent, cast out many demons, and anointed with oil many that were sick and healed them. Mark 6, 7-13

I do not pretend to – bring to me – and no I do not do in the name of anyone, especially my favorite dialogue with people capable of paying attention to oneself, to maturity and do not have any claim of ownership, which share the joy of do it without attachment and claims constant attention – because of the possession – but who appreciate the freedom and power with each other, for that subtle sense of respect, and I do not impose attachment or claims to be accepted, who am I to expect? I simply share the enthusiasm of the soul, but does not change anything if what little I can offer is not accepted, it could be unpleasant and not for this one must have the pretension to impose other … Everything is fine as is.

29.07.2007 Poetyca

My writing is a kind of analysis, painful it is true, as what is offered, it is, you cross a certain attitude, even if the silence out of respect and because you are awaiting the other, is then reinterpreted with the personality of the reader, who felt disappointed or not special attention is to bridge the gaps that they find a resolution through personal inner work and not clinging to my presence. It is not easy when someone thinks is due to be present, then the name of something that really does not fall on either my ability or responsibility. It is not easy to fall into conflict with those intentions that were expressed clearly in charge and what is reported to scrutiny by other people’s attitudes and actions which are seen with a spirit that does not represent me. The pride, the desire to clarify, the urge to blame myself for having offered things that were misunderstood or despised, they have sown distrust because I could not provide something different from what was expected to be particularly difficult moments through, especially because you can not not try attachment, not to react against injustice. The silence, the search for balance on time or the other, with nothing to claim, is seen as a judgmental attitude, as spiteful retaliation. But how to explain? Seems to justify even in the eyes of those who have already drawn conclusions. It is not easy to understand its nature, mature or not it is certainly different from many people. Here is the source of my writing, you just have to accept things as they are on the skin and learn what that feeling of loneliness at times. Basically we have all experienced as more and how to proceed in Sadhana greater is the sense of estrangement from a world that perhaps does not understand but you could not help but understand it: the limits, expectations and be unable to accommodate your as it is rather that the representation of other people’s projections possessive.

a smile

29.07.2007 Poetyca