Archivio | 10/05/2024

Speranze – Hopes


🌸Speranze🌸

Occhi ed anima
non smettono
a guardarsi intorno
allargando il cerchio
nel sensibile navigare
tra chiazze oscure

Ferite profonde
alimentate da ombre
e nefaste previsioni
ma tutto è possibile
e non si spengono
mai intense speranze

27.03.2022 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Hopes

Eyes and soul
they don’t stop
to look around
widening the circle
in sensitive navigation
among dark patches

Deep wounds
powered by shadows
and dire predictions
but everything is possible
and do not go out
never intense hopes

27.03.2022 Poetyca

La storia palpita – The story beats


La storia palpita

E’ solo un attimo
un frammento
che scagliato nel tempo
racconta la vita
E’ solo un pensiero
confuso tra ombre
che non raccolgono mistero
E sei tu
perduto scultore
che plasmi emozioni
a cercare scaglie impercettibili
– luce prigioniera –
che non racconta più nulla
Sei tu pittore d’incanti
che riporti su tele
l’arcaico senso di ogni colore
Ma sei anche tu
poeta sensibile
che snodi percorsi
che son figli del cielo
Ecco ora la storia palpita

19.10.2003 Poetyca

The story beats

It ‘s just a moment
a fragment
thrown in that time
tells the story
It ‘s just a thought
confused shadows
does not raise mystery
And you are
lost sculptor
plasmas that emotions
to look for subtle scales
– Light prisoner –
that does not tell anything
You’re the painter of the charms
showing on canvas
the archaic meaning of each color
But are you
sensitive poet
joints that routes
who are children of the sky
Now, the story beats
19.10.2003 Poetyca

Fede – Faith – Blaise Pascal


🌸Fede🌸

Il cuore,
non la ragione,
sente Dio;
ecco ciò che è la fede:
Dio sensibile al cuore,
non alla ragione.

Blaise Pascal
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Faith

The heart,
not the reason,
hears God;
here is what faith is:
God sensitive to the heart,
not to reason.

Blaise Pascal

Quattro formine colorate – caleidoscopio – Four colored molds – kaleidoscope



Quattro formine colorate – caleidoscopio
Riflettendo mi è venuto in mente come sia costruito un caleidoscopio; quell’affascinante illusione che ci permette di vedere quel che in realtà non esiste. Infatti quelle che sono una manciata di formelle colorate, attraverso un gioco di specchi ( o maschere ) ci mostra figure incantevoli.
Non tutti sono consapevoli di avere una maschera e magari con atteggiamento pirandelliano pensano di essere capaci di sostenere una miriade di ruoli, un caleidoscopio che, ingannando faccia credere vero quel che appare.
Ma non si tratta che di una manciata di formine colorate che noi vogliamo ” magicamente” trasformare.

Quando saremo capaci di guardare la realtà? Di cogliere che quelle quattro figure colorate sono quel che siamo realmente? Che, in fondo non sono poi tanto male anche se togliessimo gli specchi che ne moltiplichino gli attributi? Ecco, il vero coraggio non è nel saper ben truccare la maschera, quanto quello nel saperla togliere per mostare a noi stessi e agli altri : fragilità, timori, attaccamenti ed aspettative; da qui si comincia a muovere i primi passi per accorgersi che, in fondo, anche queste ombre hanno una controparte luminosa che non abbiamo mai osato cercare. Che la sensibilità, la tenerezza e quella parte che pensiamo essere fragile è solo la nostra ricchezza che temiamo.
Bellissimo essere se stessi, capire che ci accoglieranno per quello che permettiamo di mostrare e spesso con il cuore. Sopratutto sarebbe importante cogliere che se avvertiamo l’esigenza di quelle maschere, se desideriamo una perfezione che non esiste è perchè ci giudichiamo duramente e temiamo di essere giudicati – ci difendiamo – ma a che serve difendersi quanto toccata e accolta la realtà di quel che siamo ( le quattro formine colorate) possiamo accogliere gli altri? Scoprire che dopotutto non siamo tanto male!
Poi è bello accorgerci che gli altri hanno delle sfumature che prima non sapevamo guardare, presi dal nostro recitare. Allora perchè non arricchirsi a vicenda con le nostre diversità?


© Poetyca

Four colored molds – kaleidoscope

Reflecting on it came to mind how a kaleidoscope is constructed; that fascinating illusion that allows us to see what does not actually exist. In fact, what are a handful of colored tiles, through a game of mirrors (or masks) shows us enchanting figures.
Not everyone is aware that they have a mask and perhaps with a Pirandello attitude they think they are capable of supporting a myriad of roles, a kaleidoscope that, by deceiving, makes what appears to be true.
But it is only a handful of colored molds that we want to “magically” transform.
When will we be able to look at reality? To grasp that those four colored figures are what we really are? Which, after all, are not so bad even if we remove the mirrors that multiply their attributes? Here, the real courage is not in knowing how to make up the mask well, but in knowing how to remove it to show ourselves and others: fragility, fears, attachments and expectations; from here we begin to take the first steps to realize that, after all, even these shadows have a luminous counterpart that we have never dared to look for. That sensitivity, tenderness and that part that we think is fragile is only our wealth that we fear.
It is beautiful to be yourself, to understand that they will welcome us for what we allow to show and often with the heart. Above all, it would be important to grasp that if we feel the need for those masks, if we desire a perfection that does not exist, it is because we judge ourselves harshly and fear being judged – we defend ourselves – but what is the use of defending ourselves when the reality of what we are is touched and accepted. (the four colored molds) can we welcome the others? Discover that we are not so bad after all!
Then it’s nice to realize that others have nuances that we didn’t know how to look at before, taken from our acting. So why not enrich each other with our differences?

© Poetyca

Calice amaro – Bitter cup



Calice amaro
Amaro il calice
di ogni delusione;
eppure è medicina
per meglio capire
che siamo noi
– la nostra debolezza
a fornire alibi all’illusione –
Ed un gesto di spugna
non cancella la tua amarezza

Sono lacrime
dell’anima sensibile
a contornare il disagio
ma respira profondamente
e raccogli l’ultimo miraggio
per credere ancora
che tutto sia necessario

Non è il miele
– che confonde la ragione –
a tracciare un cammino
verso la lealtà del cuore
ma il non sentirsi
mai chiedere nulla
e vedere in dono
tanta attenzione

19.10.2006 Poetyca
Bitter cup
The bitter cup
of disappointment;
yet it is medicine
in order to better understand
that we
– Our weakness
to provide an alibi to the illusion –
And a gesture of sponge
not remove your bitterness

These are tears
sensitive soul
to bypass the inconvenience
but breathe deeply
and collect the last mirage
to believe again
All that is necessary

It is not honey
– That confuses the reason –
to trace a path
loyalty towards the heart
but do not feel
never ask for anything
and see it as a gift
much attention

19.10.2006 Poetyca

Anima – Soul


🌸Anima 🌸

È ricerca
è viaggio
anima sensibile

Impalpabile e vera
capace di varcare
ogni confine

Vibrante cristallo
nella sua trasparenza
danza musica sublime

13.07.2022 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Soul

It is research
it’s travel
sensitive soul

Impalpable and true
able to cross
every border

Vibrant crystal
in its transparency
dance sublime music

13.07.2022 Poetyca


Vita – Life




🌸Vita🌸

Cicli e ritmi
della vita
accompagnano
e donano significato
attraverso colori
e dolci profumi
che mai vengono
a mancare

06.09.2023 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Life

Cycles and rhythms
of life
they accompany
and give meaning
through colors
and sweet scents
who ever come
to miss

06.09.2023 Poetyca

Preghiera – Prayer




🌸Preghiera🌸

Auspicio e preghiera
affinché possa placarsi
l’imprevista bufera

Percezioni profonde
come la sensibilità
che intreccia parole

Ed anche la guerra
cerca attenzione
per non dimenticare

31.03.2023 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Prayer

Hope and prayer
so that it can calm down
the unexpected storm

Deep perceptions
like sensitivity
that weaves words

And also the war
seek attention
not to forget

31.03.2023 Poetyca


Betulla – Birch



Betulla
Che sia il tempo,che sia un tuo pensiero manifesto o che sia il silenzio un “banco di prova”,io non lo so e se avere forse un certo attaccamento è sbagliato allora sono in errore da sempre e forse sempre lo sarò. Ma non cambierei mai il mio modo di essere,potrei solo renderlo muto e nulla sapresti. Con passi nella nebbia ricomincerò a vivere. Non sono una forma di vita che fiorisce, non manifesterei colori sgargianti ma il mio modo di respirare sarebbe come quegli alberi spogli nel freddo invernale: silenziosi e in attesa. Non saprei bene cosa attendo ma comunque la linfa continuerebbe a scorrere. Avere sensazioni che la spiccata sensibilità regala è proprio,similmente agli alberi, ricevere un improvviso brivido tra le foglie: dono di un vento irriverente. Mi chiedo sempre più spesso cosa regali l’inverno,qualcosa di nascosto e inatteso, qualcosa che nel buio germina e produce delle future gemme. Ma sarei sempre una malinconica pianta e chissà se conoscerei l’estate. La sera attraversare con le mani affondate nelle tasche e il bavero rialzato,mille continenti sparsi,questi pensieri che come una bufera urlano è diventato un modo per la ricerca di una profonda vastità che mi era sconosciuta. Non è mai stato facile scandagliare se stessi, questo mi era stato detto,ricordi?Avessi almeno quella mano amica che cerca la tua solo per scaldarla un pò . Il limite più grande lo sai bene: superare se stessi e se potessi definire questa mia ricerca direi senza esitazione che ho fatto un cammino tra dei monti,lo percepisci il loro fascino? Quei sentieri solitari dove sei a contatto con ogni odore,ogni suono e improvvisamente te ne senti rapito. Si,potrebbe contenere dei pericoli ma quello che si tocca, quella parte di sè capace di distaccarti verso uno spazio infinito è il mistero e il fascino maggiore. No,non credo che cercherò un diverso modo di respirare la vita,potrei essere betulla che al vento si offre per farsi accarezzare la chioma,solo per avere un soffio di vita e seppure le foglie venissero strappate,potrei sempre dire di aver vissuto.
© Poetyca

Birch

Whether it is time, whether it is your manifest thought or whether silence is a “test bed”, I don’t know and if perhaps having a certain attachment is wrong then I have always been wrong and perhaps I always will be. But I would never change my way of being, I could just make it dumb and you would know nothing. With footsteps in the fog I will begin to live again. I am not a life form that blooms, I would not manifest bright colors but my way of breathing would be like those bare trees in the winter cold: silent and waiting. I’m not sure what I’m waiting for, but the sap would continue to flow. Having sensations that the marked sensitivity gives is just, similar to trees, receiving a sudden shiver in the leaves: the gift of an irreverent wind. I ask myself more and more often what winter presents, something hidden and unexpected, something that germinates in the dark and produces future buds. But I would always be a melancholy plant and who knows if I would know the summer. In the evening, crossing with your hands buried in your pockets and your collar turned up, a thousand scattered continents, these thoughts that scream like a storm became a way of searching for a profound vastness that was unknown to me. It was never easy to fathom yourself, I was told this, remember? I had at least that friendly hand that looks for yours just to warm it up a little. You know the biggest limitation: overcoming yourself and if I could define this research of mine I would say without hesitation that I have walked through the mountains, do you perceive their charm? Those lonely paths where you are in contact with every smell, every sound and suddenly you feel enraptured. Yes, it could contain dangers but what you touch, that part of yourself capable of detaching you towards an infinite space is the mystery and the greatest charm. No, I don’t think I’ll look for a different way to breathe life, I could be birch that offers itself to the wind to caress its foliage, just to have a breath of life and even if the leaves were torn, I could always say that I have lived.

© Poetyca

Attimo fuggente – Fleeting moment




🌸Attimo fuggente🌸

Ogni attimo fuggente
va colto, vissuto,manifesto
e colorato con il proprio
portare fuori sensazioni
e visioni oniriche o vibranti emozioni
– senza nulla aspettarsi o programmare –
tutto scorre ed accade e diventa palpito
da cogliere al momento.

31.08.2023 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Fleeting moment

Every fleeting moment
it must be grasped, lived, manifested
and colored with your own
bring out sensations
and dreamlike visions or vibrant emotions
– without expecting or planning anything

31.08.2023 Poetyca

Vita – Life – Fernando Pessoa




🌸Vita🌸

“La vita è
qualunque cosa facciamo.
Il viaggiatore
è il viaggio.
Ciò che vediamo
non è cosa
vediamo ma chi siamo”.

Fernando Pessoa
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Life

“Life is
whatever we do.
The traveler
  it’s the journey.
What we see
it’s not what
  Let’s see who we are.”

Fernando Pessoa

Mix – Manassas – Bound To Fall LIVE


[youtube https://www.youtube.com/watch?v=pBAwB5CyKKU%5D

Manassas

I manassas nascono da una serie di circostanze fortuite.
Nel 1972 Stephen Stills invita Chris Hillman (ex birds) a suonare con lui nel suo nuovo disco e la session va così bene che i due deciseno di dare vita ad una gruppo, complice anche lo scarso successo commerciale ottenuto da Hillman con i Flying Burrito Brothers. Il gruppo, a cui si uniscono Al Perkins (già con Hillman nei “Burritos”), Joe Lala, Dallas Taylor, Paul Harris, Calvin “Fuzzy” Samuel”, prende il nome di Manassas,da una località in cui avvenne una delle guerre d’indipendenza americane. Già dal loro 1° album, intitolato semplicemente “MANASSAS” è evidente che oltre all’affiatamento raggiunto dalla band si è di fronte ad un fenomeno musicale destinato ad influenzare parecchie altre bands che verranno successivamente.
Nel successivo album, intitolato “DOWN THE ROAD” e dal tour che ne seguirà si ha un’ulteriore conferma dell’importanza della band che dal vivo offre tra l’altro perfomance stellari.

I manassas possono tranquillamente collocarsi fra i capiscuola di quel genere musicale tipico della West – Coast americana, per il fatto che vengono introdotte alcune innovazioni nel modo di proporre quella musica come ad esempio l’utilizzo di strumenti elettrici per canzoni tipicamente country and western o l’utilizzo di ritmi latino/sud americani come in brani come “Pensamiento”. Il gruppo ha però vita breve, purtroppo, (forse per il modo dittatoriale di Stills di fare le scelte?);.

e noi ancora attendiamo notizie di una “antologia”, o qualcos’altro che ci consenta di riascoltare la magia dei favolosi Manassas dal vivo.

http://web.tiscali.it/Stephen_Stills/manassas.htm

Manassas (band)

Manassas was an American rock band formed by Stephen Stills in 1971.[2] Predominantly a vehicle for Stills’ artistic vision, the band released two albums during its active tenure, 1972’s Manassas and 1973’s Down the Road. The band dissolved in October 1973.

Manassas was formed in the fall of 1971, following Stills’ concert tour to support his album Stephen Stills 2 (1971). While Stephen Stills 2 was Stills’ second solo album, it was his first completed following the acrimonious 1970 breakup of Crosby, Stills, Nash & Young (CSNY), and was not critically well-received.[3][4] After a chance meeting with Flying Burrito Brothers singer/multi-instrumentalist Chris Hillman in Cleveland, where Stills’ tour schedule crossed paths with that of the Burritos – a band that, by late 1971, had undergone multiple personnel changes and was in financial trouble[5] – Stills saw an opportunity to change his artistic direction. He subsequently contacted Hillman, asking him, along with Burritos’ guitarist Al Perkins and fiddler Byron Berline, to join him in Miami at Criteria Studios to jam. Stills also invited several members of his touring band – drummer Dallas Taylor, bassist Calvin “Fuzzy” Samuels, keyboardist Paul Harris and vocalist/percussionist Joe Lala – to play at the session.

The musicians quickly gelled in the studio, and within several weeks had recorded enough material at Criteria to fill a double-LP album release. The band was capable of a wide musical range, with a repertoire including blues, folk, country, latin, and rock songs. Rolling Stones bassist Bill Wyman, a friend of both Hillman and Stills who visited Criteria during the sessions, was an early fan of the band, at one point expressing an interest in joining.[6] (Wyman would contribute to the sessions by helping Stills re-write his to-date unrecorded song from 1968, “Bumblebee,” as the blues/funk tune “The Love Gangster,” with Wyman also playing bass on the track.) The band christened itself Manassas after Stills, who had an interest in American Civil War history, orchestrated a photo shoot for them in Manassas, Virginia, the site of the First and Second Battles of Bull Run (1861 and 1862, respectively).

http://en.wikipedia.org/wiki/Manassas_%28band%29

Una perla al giorno – La Rochefoucauld


mandala i
La gelosia vive di dubbi.
Diventa follia
o sparisce completamente
non appena passiamo
dal dubbio alla certezza.

La Rochefoucauld

Jealousy lives in doubt.
Become madness
or disappears completely
as soon as we pass
from doubt to certainty.

                    La Rochefoucauld