Archivio | 11/05/2024

Il canto alla vita – Song to life


Il canto alla vita

La vita non sempre ci trova preparati ad affrontare difficoltà, a risollevarci dal buio che frena entusiasmi e vorremmo fuggire, magari essere altrove, capaci di forza, di speranza che ci sollevi in volo verso uno spazio infinito, verso confini che ci allarghino gli orizzonti…
Non è mai facile e vorremmo trovare la capacità e la forza interiore per trovare il nostro valore dimenticato.
Vorremmo avere la certezza di essere capaci di aprire le ali in quel cielo che possa accoglierci…
Eppure è in noi quel cielo, la forza e la luce necessari per scoprirlo sono nel non fuggire se stessi ,nell’ascolto dei sentimenti e della voce interiore, nessun deserto è troppo silenzioso ,la voce del vento arriva sempre e sostiene i nostri voli…
Sapere che altri ritrovano tracce di un cammino percorso, che altri trovano le stesse esperienze e che hanno la stessa nostra capacità sensibile è sapere che tutto ha un senso e scoprirlo insieme è scoprire un frammento di sè stessi..
Siamo tutti frammenti di stelle e figli d’universo, smarriti cerchiamo il senso della nostra storia e piuttosto che essere voce sola è meglio sentire che si è tante voci che si raccolgono per il canto alla vita…

12.07.2008 Poetyca

Song to life

 

Life does not always find us prepared to face difficulties in raising us from the darkness that hinders enthusiasm and we would run away, maybe somewhere else, capable of strength, hope that we raise in flight towards an infinite space, to widen the boundaries that we the horizons …
It is never easy and we would like to have the ability and inner strength to find our value forgotten.
We want to be sure of being able to open the wings to take him into the sky …
Yet it is in us that sky, strength and light are necessary to find in themselves no escape, listening to the feelings and inner voice, no desert is too quiet, the voice of the wind always comes and supports our flights. ..
Knowing that others found traces of a journey, that others find the same experiences and have the same sensitive is our ability to know that everything has a meaning and discover it together is to find a piece of themselves ..
We are all fragments of stars and sons of the universe, we lost our sense of history rather than voice is better heard that you have many items that you collect for the song to life …

12.07.2008 Poetyca

Lesione emotiva – Emotional injury – Mel Cosgrove


Lesione emotiva

“Quando si verifica
una lesione emotiva,
il corpo inizia un processo
tanto naturale quanto
la guarigione di una ferita fisica. Lascia che il processo si realizzi, fidati di quella natura che farà
la guarigione, sappi che il dolore passerà e quando passerà,
potrai essere più forte, più felice, più sensibile e consapevole “.

Mel Cosgrove

Emotional injury

“When an emotional injury takes place, the body begins a process as natural as the healing of a physical wound. Let the process happen. Trust that nature will do the healing. Know that the pain will pass, and when it passes, You will be stronger, happier , more sensitive and aware.”

Mel Cosgrove

Empatia – Empathy


🌸Empatia🌸

L’empatia è conforto,
presenza intensa
poiché si vive
il medesimo sentire,
pur cercando
di non scivolare,
provando a nuotare
per portare in salvo
chi scivola nel dolore.
È partecipazione profonda
e quanto si manifesta,
quanto colgono gli occhi,
è in realtà riflesso dell’intimo
sentire dal silenzio.
Un percepire
oltre le apparenze,
oltre gli itinerari della mente
sempre in cerca di logica.
Non si deve temere
questo particolare
modo di essere,
è un dono e come tale
si deve offrire agli altri
attraverso la propria
sensibile presenza.

11.04.2021 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Empathy

Empathy is comfort,
intense presence because
you experience the same feeling,
while trying not to slip,
trying to swim to rescue
those who slip into pain.
It Is deep participation
and what manifests itself
when the eyes catch,
is in reality a reflection
of the intimate feeling from silence.
A perception beyond appearances,
beyond the itineraries
of the mind always in search of logic.
This particular way of being
must not be feared, it is a gift
and as such it must
be offered to others
through one’s own sensitive presence.

11.04.2021 Poetyca

Roma mia lunga radice – Rome my long root


Roma mia lunga radice

Nel candore di una lacrima
che s’offre in dono
per la bellezza del tempo
che resta immobile
– Citta Eterna –
quante cose scolpiscono
le tue mura che restituiscono
il senso di una lunga Storia

Raccontano i passi
e gli occhi al cielo
di chi – animo sensibile –
si trova in volo
a dipingere contorni
della vita che sfiora
anche dove…
io non vedo
ma sento vivere
oltre confine

Roma
mia lunga radice
che non ho vissuto
ed abbraccia
il ricordo
che tacito sfiora
anche il presente
– tu lo sai –
la tenerezza
è anche in una perla

24.02.2004 Poetyca

Rome my long root

In the whiteness of a tear
that yields itself as a gift
for the beauty of time
that stands still
– Eternal City –
how much sculpt
your walls that return
the sense of a long history

Recount the steps
and eyes to heaven
who – a sensitive soul –
is in flight
painting outline
of life that touches
also where …
I do not see
but I feel live
abroad

Rome
My long root
I have not lived
and embraces
the memory
implied that touches
also present
– You know –
tenderness
is also a pearl

24.02.2004 Poetyca

Fluire – In the flow


Fluire

Sensibile vibrare
-sensazioni-
scambio di sottili emozioni
-respiro del cuore-
gioiosa intesa
cattura vita.
Sottili scaglie di luce
percorrono l’infinito
-avvolgono il fluire-
ci legano vibrando.
Amore assoluto
in una catena d’oro.

08.03.2002 Poetyca

In the flow

Sensitive vibrate
-Sensation-
exchange of subtle emotions
Breath-of-heart
Understanding joyful
capture life.
Thin slivers of light
run through the infinite
The flow-wrap-
bind us vibrating.
Absolute love
a gold chain.

08.03.2002 Poetyca

Ricamo del buio – Pattern of the dark


Ricamo del buio

Parole ricamano il sensibile sentire del cuore,
un soffio di vita che palpita e rincorre prospettive eterne
ma impigliata resta la lacrima che scivolava lieve
sulla gota di chi al buio si sente sconfitto dalla memoria
che ricalca il passo nel sentiero dell’antico dolore

05.10.2010 Poetyca

Pattern of the dark

Words embroider sensitive feelings of the heart,
a breath of life that throbs and chasing eternal perspective
but still caught the tear that slipped slightly
the cheek of those who feel defeated in the dark from memory
that follows the step in the path of the ancient pain

05.10.2010 Poetyca

Pesi – Weights


🌸Pesi🌸

Chi è più sensibile è capace di vedere
tra le pieghe delle emozioni,
spesso facendosi carico dei problemi altrui,
infine è più taciturno e solitario,
come se quel peso impedisse
di essere anche e soprattutto ironici,
desiderosi di leggerezza.
È indubbio che i problemi esistano
e non vadano negati ma un passo per volta
e si potrà andare lontano.
Bisogna farsi accompagnare per mano
da un bambino ( la nostra spensieratezza)
per poter sorridere e vivere l’attimo.

28.06.2022 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Weights

Who is more sensitive and able to see
between the folds of emotions,
often taking on the problems of others,
finally he is more taciturn and solitary,
as if that weight prevented it from being even
and above all ironic, eager for lightness.
There is no doubt that problems exist and should not be denied but one step at a time and we can go distant. We must be accompanied by the hand by a child (our carefree)
to be able to smile and live the moment.

28.06.2022 Poetyca

Morte di Takuan Soho – Death of Takuan Soho – Zen e l’arte della spada.


Morte di Takuan Soho

Takuan Soho fu monaco Zen, ma fu anche calligrafo, pittore, poeta, maestro dell’arte del giardinaggio e del the. I suoi scritti possono considerarsi prodigiosi (la collezione completa dei suoi lavori consta di sei volumi), e sono fonte di ispirazione e di suggerimenti per il popolo giapponese di oggi, così come lo sono stati dal momento in cui sono stati redatti, quasi quattro secoli or sono.
Consigliere e confidente per il ricco e per il povero, Takuan sembra essersi mosso con libertà attraverso le diverse classi sociali; istruì tanto lo Shogun quanto l’Imperatore e, come narra la leggenda, fu amico e maestro dell’artista e maestro di spada Miyamoto Musashi. Non parve mai essere sensibile alla fama e alla popolarità e, prossimo alla morte, istruì in questo modo i suoi discepoli:”Seppellite il mio corpo sulla montagna dietro al tempio, copritelo con detriti e tornate alle vostre dimore. Non leggete i sutra, non officiate cerimonie. Non accettate alcun dono né dal monaco né dal profano. Lasciate che i monaci indossino le solite vesti e consumino i loro pasti e procedete come in un giorno qualsiasi”. Nel momento culminante, prima della morte, scrisse l’ideogramma cinese yume (sogno), ripose il pennello, e morì.

Introduzione a “Lo Zen e l’arte della spada” ediz. Mondadori


Death of Takuan Soho

Takuan Soho was Zen monaco, but was also a calligrapher, painter, poet, master of the art of gardening and tea. His writings can be regarded as prodigious (the complete collection of his work consists of six volumes), and are a source of inspiration and tips for the Japanese people today, as we have been since they were written, nearly four centuries ago.
Adviser and confidante for the rich and the poor, Takuan seems to have moved freely through the various social classes, taught him so much as the Emperor and Shogun, as the legend goes, was a friend and master artist and master swordsman Miyamoto Musashi. Do not ever seemed to be sensitive to the fame and popularity and, near death, he instructed his disciples in this way: “Bury my body on the mountain behind the temple, cover it with debris and return to your homes. Do not read the sutras, no ceremonies officiated. Do not accept any gift or monaco or from the profane. Let the monks wear the usual clothes and consume their meals and proceed as on any day. “At the peak, before his death, wrote the Chinese character yume (dream), put the brush, and died.

Introduction to “Zen and the art of the sword” ed. Mondadori

In bilico – Poised




🌸In bilico🌸

In bilico incerto
tra passato
e nuovo futuro
dove tutto è fermo

si trattiene tra ombre
e nuova vera emozione
per dipingere sempre
tutto quello che vuoi sognare

10.09.2023 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Poised

In the uncertain balance
between past
and new future
where everything is still

It lingers in the shadows
and new true emotion
to always paint
everything you want to dream

10.09.2023 Poetyca

Il male – Evil – Joseph Brodsky




🌸Il male🌸

Il male mette radici
quando un uomo
comincia a pensare
di essere migliore di un altro.

Joseph Brodsky
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Evil

Evil takes root
when a man
start thinking
to be better than another.

Joseph Brodsky

Colori – Colors – Haiku


🌸Colori – Haiku🌸

Ed eteree
intersecano vita
tinte pastello

03.07.2020 Poetyca
🌸🍃🌸#Poetycamente
🌸Colors – Haiku

And ethereal
intersect life
pastel shades

03.07.2020 Poetyca

Joe Jackson


[youtube https://www.youtube.com/watch?v=PQjz7fUT0sc]

David Ian “Joe” Jackson (Burton upon Trent, 11 agosto 1954) è un cantautore, polistrumentista e compositore britannico, tra i principali esponenti del New Waveinsieme a Elvis Costello e Graham Parker. Nella sua quasi quarantennale carriera ha spaziato numerosi generi, dal pop, al jazz, alla musica classica e al punk rock

Tra i suoi brani di maggior successo figurano Is She Really Going Out With Him?, Steppin’ Out e You Can’t Get What You Want (Till You Know What You Want), e vanta cinque nomination al Grammy Award tra il 1979 e il 2001.

https://it.wikipedia.org/wiki/Joe_Jackson

David Ian “Joe” Jackson (born 11 August 1954) is a musician and singer-songwriter. Born in England, he lived in New York before moving to Berlin, and his career, during which he recorded nineteen studio albums and garnered five Grammy Award nominations, spans from 1979 to today.Jackson became an overnight success with his 1979 hit “Is She Really Going Out with Him?”, his first single, and after a number of new wave singles moved to a more jazz-inflected pop music; he had a Top 10 hit in 1982 with “Steppin’ Out”, and another hit in 1984 with “You Can’t Get What You Want (Till You Know What You Want)”. He has also composed classical music.

https://en.wikipedia.org/wiki/Joe_Jackson_(musician)