Archivio | giugno 2024

Chiamati all’amore – Called to love – Anthony de Mello


Chiamati all’amore

Ma a voi che ascoltate io dico:

Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano.

(Lc 6,27)

Ti innamori? Ecco che ti ritrovi a guardare tutte le persone con un occhio diverso. Ti scopri generoso, pronto al perdono, o, in una parola, ” buono”, mentre forse prima eri inflessibile e meschino.

Inevitabilmente la gente che avvicini comincia anch’essa a reagire nella stessa maniera nei tuoi riguardi, e presto ti accorgerai di vivere in un mondo d’amore che tu stesso hai costruito.

Al contrario, pensa a quei periodi in cui ti sei trovato di cattivo umore, irritabile, meschino, sospettoso, fors’anche addirittura nevrotico. E in quei periodi hai constatato come la gente reagiva nei tuoi riguardi in maniera negativa e ti sei ritrovato a vivere in un mondo ostile, che però era stato creato dal tuo cervello e dai tuoi stati d’animo.

Quale comportamento adottare per creare un mondo felice, buono, pacifico? È necessario imparare questa semplice, bella ma faticosa arte: l’arte del “guardare”.

Ecco il metodo. Ogni qual volta ti senti stizzito, o invelenito contro qualcuno, non devi guardare quella persona, ma te stesso; la domanda da farti non è: ” Che cos’è che non va in questa persona? “, bensì: ” Questa mia irritazione che cosa mi dice di me stesso?”

Questa domanda comincia a fartela subito. Pensa a qualche persona che ti rende di malumore e ripeti a te stesso questa difficile, ma liberatrice frase: ” La causa della mia irritazione non sta in questa persona, ma in me “.

Dopo esserti detto questa frase, mettiti d’impegno a scoprire come tu stesso produci nel tuo animo questa irritazione. Innanzi tutto pensa a questo: che è effettivamente possibile che i difetti – o cosiddetti difetti – di quella persona ti infastidiscano proprio perché li hai anche tu, nascosti nel fondo di te stesso. Tu inconsciamente proietti negli altri questi tuoi difetti. Le cose stanno quasi sempre così, ma quasi nessuno arriva ad ammetterlo.

Cerca perciò nel tuo cuore e nel tuo inconscio i difetti che trovi in quella persona, e la tua irritazione verso di lei si trasformerà in gratitudine, perché il suo comportamento ti ha portato a scoprire un lato oscuro di te stesso.

C’è ancora un altro aspetto su cui è bene soffermarsi. Può darsi che tu ti senta urtato da ciò che quella persona dice o fa, perché le sue parole e il suo modo di fare mettono in luce qualcosa della tua vita, o di te stesso che tu rifiuti di vedere. Pensa all’imbarazzo che creano i mistici e i profeti: nessuno più è disposto a considerarli mistici o profeti quando ci sfidano con le loro parole o con la loro vita.

Un’altra cosa è chiara: tu ti senti urtato da quella persona, uomo o donna, perché non vive secondo le aspettative che ti sei formato dentro di te a suo riguardo.

Prima ipotesi: se tu hai qualche diritto a esigere che quell’uomo, o quella donna agiscano secondo i tuoi programmi (per esempio, quando si comportano in maniera ingiusta o crudele), non pensarci più. Se infatti vuoi cambiare quella persona nel suo comportamento, non saresti più efficace se non fossi irritato? L’irritazione infatti non fa altro che intorbidare la tua percezione e rende efficace il tuo intervento. Tutti sanno che quando uno sportivo (per esempio un pugile) perde la calma, la sua azione scade di qualità, perché la passione e la rabbia gli fanno perdere la concentrazione.

Seconda ipotesi: in molti casi, tu non hai alcun diritto di esigere che quella persona si comporti secondo le tue aspettative. Altri nella tua stessa situazione, di fronte a quello stesso comportamento, non ne sarebbero affatto irritati. Ripensa a questa verità, e la tua irritazione svanirà. Non è forse illogico da parte tua esigere che anche altre persone vivano secondo gli standard e le norme che i tuoi genitori hanno posto in te?

C’è infine un’ultima verità da considerare: visto l’ambiente che sta alle spalle di quella persona, viste le sue esperienze di vita, vista la sua assenza di consapevolezza, essa non può comportarsi in maniera diversa da come si comporta. È stato affermato con molta esattezza che conoscere tutto vuol dire perdonare tutti. Se tu conoscessi profondamente quella persona, tu la vedresti, semmai, come handicappata e non come degna di biasimo, e la tua irritazione svanirebbe immediatamente.

La prima cosa che sperimenterai sarà che tratterai quella persona, uomo o donna, con amore, ed essa risponderà con altrettanto amore, e tu ti troverai a vivere in un mondo d’amore che hai tu stesso creato.

da Chiamati all’amore – Anthony de Mello – Ed. Paoline

Called to love.

But I say to you who hear:

Love your enemies, do good to those who hate you.

(Luke 6:27)

You fall in love? Here you find yourself watching all the people with a different eye. Do you find generous, forgiving, or, in a word, “good”, while perhaps before you were tough and mean.

Inevitably, people approach also begins to react in the same way about you, and soon you’ll see live in a world of love that you yourself have built.

Instead, think of those times when you found yourself in a bad mood, irritable, mean, suspicious, perhaps even neurotic. And in those times you’ve seen how people reacted in a negative way about you and you found yourself living in a hostile world, but had been created by your brain and your mood.

What attitude to take to create a happy world, good, peaceful? You must learn this simple, beautiful but difficult art: the art of “watching”.

Here is the method. Whenever you feel angry, or invelenito against someone, you should not look at that person, but yourself, the question for you is: “What is wrong with this person? “But,” This thing tells me that my irritation with myself? “

This question begins to let it get away. Think of some person who makes you moody and repeat to yourself this difficult, but liberating words: “The cause of my irritation is not in this person, but in me.”

After you said this sentence, get commitment to yourself to find out how you produce in your mind this irritation. First of all think about this: that it is indeed possible that the defects – or so-called defects – that person bothers you because you have them too, hidden in the depths of yourself. You unconsciously projecting them in the other your faults. Things are almost always the case, but hardly anyone comes to admit it.

So look into your heart and in your unconscious that you find the flaws in that person, and your irritation towards her turn into gratitude, because his behavior led you to discover a dark side of yourself.

There is another aspect that is good to dwell. Maybe you feel offended by what that person says or does, because his words and his way of doing reveal something of your life, or yourself that you refuse to see. Think of the embarrassment that create the mystics and prophets, no one is willing to consider mystics or prophets when they challenge us with their words or their lives.

Another thing is clear: you feel offended by that person, man or woman, why not live up to the expectations you have formed inside of you to him.

First hypothesis: If you have any right to demand that this man, or woman, act in your own programs (for example, when you behave unjust or cruel), forget about it. In fact, if you want to change that person in his behavior, you would not be more effective if I were not angry? The irritation does not do anything but muddy your perception and makes your effective intervention. Everyone knows that when an athlete (for example, a boxer) lose your temper, his action expires on quality, because the passion and anger make him lose concentration.

Second hypothesis: In many cases, you have no right to expect that person to behave according to your expectations. Others in your same situation, facing the same behavior, it would not at all irritated. Think back to this truth, and your irritation will disappear. Is it not unreasonable of you to demand that other people live by the standards and rules that your parents have placed in you?

There is one last truth to consider: Having regard to the environment that is behind that person, given his experience of life, given his lack of awareness, it can not behave differently from how it behaves. It has been argued with great accuracy all know that it means to forgive all. If you knew that person deeply, you’d see the, if anything, such as disabled and not as worthy of blame, and your irritation would vanish immediately.

The first thing you will experience that will treat that person, man or woman, with love, and it will respond with equal love, and you find yourself living in a world of love that you have created yourself.

Called to love – Anthony de Mello – published by Pauline Press

Dona il tuo cuore – Donate your heart


Dona il tuo cuore

Un giorno un’insegnante chiese ai suoi studenti di fare una lista dei nomi degli altri studenti nella stanza su dei fogli di carta, lasciando un po’ di spazio sotto ogni nome.
Poi disse loro di pensare la cosa più bella che potevano dire su ciascuno dei loro compagni di classe e scriverla. Ci volle tutto il resto dell’ora per finire il lavoro, ma all’uscita ciascuno degli studenti consegnò il suo foglio.

Quel sabato l’insegnante scrisse il nome di ognuno su un foglio separato, e vi aggiunse la lista di tutto ciò che gli altri avevano detto su di lui/lei.
Il lunedì successivo diede ad ogni studente la propria lista. Poco dopo, l’intera classe stava sorridendo.
“Davvero?” sentì sussurrare. “Non sapevo di contare così tanto per qualcuno!” e “Non pensavo di piacere tanto agli altri” erano le frasi più pronunciate.
Nessuno parlò più di quei fogli in classe, e la prof non seppe se i ragazzi l’avessero discussa dopo le lezioni o con i genitori, ma non aveva importanza: l’esercizio era servito al suo scopo.
Gli studenti erano felici di se stessi e divennero sempre più uniti.
Molti anni più tardi, uno degli studenti venne ucciso in Vietnam e la sua insegnante partecipò al funerale.
Non aveva mai visto un soldato nella bara prima di quel momento: sembrava così bello e così maturo…
La chiesa era riempita dai suoi amici. Uno ad uno quelli che lo amavano si avvicinarono alla bara, e l’insegnante fu l’ultima a salutare la salma. Mentre stava lì, uno dei soldati presenti le domandò
“Lei era l’insegnante di matematica diMark?”. Lei annuì, dopodiché lui le disse “Mark parlava di lei spessissimo” Dopo il funerale, molti degli ex compagni di classe di Mark andarono insieme al rinfresco.
I genitori di Mark stavano lì, ovviamente in attesa di parlare con la sua insegnante.
“Vogliamo mostrarle una cosa”, disse il padre, estraendo un portafoglio dalla sua tasca. “Lo hanno trovato nella sua giacca quando venne ucciso. Pensiamo che possa riconoscerlo”
Aprendo il portafoglio, estrasse con attenzione due pezzi di carta che erano stati ovviamente piegati, aperti e ripiegati molte volte. L’insegnante seppe ancora prima di guardare che quei fogli erano quelli in cui lei aveva scritto tutti i complimenti che i compagni di classe di Mark avevano scritto su di lui.
“Grazie mille per averlo fatto”, disse la madre di Mark. “Come può vedere, Mark lo conservò come un tesoro”
Tutti gli ex compagni di classe di Mark iniziarono ad avvicinarsi. Charli sorrise timidamente e disse “Io ho ancora la mia lista. E’ nel primo cassetto della mia scrivania a casa”.
La moglie di Chuck disse che il marito le aveva chiesto di metterla nell’album di nozze, e Marilyn aggiunse che la sua era conservata nel suo diario.
Poi Vicki, un’altra compagna, aprì la sua agenda e tirò fuori la sua lista un po’ consumata, mostrandola al gruppo.”La porto sempre con me, penso che tutti l’abbiamo conservata”
In quel momento l’insegnante si sedette e pianse. Pianse per Mark e per tutti i suoi amici che non l’avrebbero più rivisto.
Ci sono così tante persone al mondo che spesso dimentichiamo che la vita finirà un giorno o l’altro. E non sappiamo quando accadrà.
Perciò dite alle persone che le amate e che vi importa di loro, che sono speciali e importanti. Diteglielo prima che sia troppo tardi. E un modo di farlo è: continuare ad inoltrare questo messaggio.
Se non lo invii, avrai perso un’altra bellissima occasione per fare qualcosa di gentile e carino verso gli altri.
Se lo hai ricevuto, è perché per qualcuno sei importante e c’è almeno una persona di cui ti importa.
Se sei “troppo occupato” per prenderti questi pochi minuti sufficienti ad inoltrare il messaggio, è perché è la PRIMA volta che non fai quelle piccole cose che farebbero la differenza in una relazione.
A più persone invii questo messaggio, migliore sarà la tua relazione con gli altri.
Ricorda, “chi semina raccoglie”. Quello che metti nella vita degli altri tornerà a riempire la tua.
Possa il tuo giorno essere fantastico e speciale quanto te!

Tratto dal sito di Fabio Marchesi
♥ ♥ ♥

Donate your heart

One day a teacher asked her students to list the names of the other students in the room on two sheets dicarta, leaving a bit ‘of space between each name.
Then he told them to think the best thing they could say about each of their classmates and write it.
It took the rest of the hour to finish the job, but the output of each student handed in the papers.
That Saturday, the teacher wrote down the name of each on a separate sheet and added a list of everything that the others had said about him / her.
On Monday she gave each student his or her list. Shortly after, the entire class was smiling.
“Really?” He heard whispering. “I knew that I meant anything to anyone!” And “I did not like much to others” were most pronounced.
No one ever mentioned those papers in class and the teacher did not know if the guys they discussed them after class or with igenitori, but it did not matter: The exercise had accomplished its purpose.
The students were happy with themselves and became more and more united.
Many years later, one of the students was killed in Vietnam and his teacher attended the funeral.
He had never seen a military coffin before that looked so handsome, so mature …
The church was packed with his friends. One by one those who loved him took a walk by the coffin, and the teacher was the last one to bless the coffin. While he was there, one of the soldiers asked
“She was a teacher of mathematics Dimark?”. She nodded, then he said: “Mark talked about you a lot” After the funeral, most of Mark’s former classmates went together to a luncheon.
Mark’s parents were there, obviously waiting to speak with his teacher.
“We want to show you something,” his father said, taking a wallet from his pocket. “They found it in his jacket when he was killed. We think you might recognize it “
Opening the billfold, he carefully removed two pieces of paper that had obviously been taped, folded and refolded many times. The teacher knew without looking that the papers were the ones on which she had listed all the compliments of Mark’s classmates had said about him.
“Thanks so much for doing that,” said Mark’s mother. “As you can see, Mark treasured it”
All of Mark’s former classmates started to gather. Charlie smiled rather sheepishly and said, “I still have my list. And ‘in the top drawer of my desk at home. “
Chuck’s wife said her husband had asked her to put her wedding album, and Marilyn said that his was kept in his diary.
Then Vicki, another classmate, reached into his agenda and pulled out his list some ‘consumed, showing it to the group. “I carry this with me, I think we all kept”
That’s when the teacher finally sat down and wept. She cried for Mark and for all his friends who would never see him again.
There are so many people in the world that we often forget that life will end one day or another. And we do not know when it will happen.
So, tell the people you love and you care about them, they are special and important. Tell them, before it’s too late. And one way to do it: go to forward this message.
If you do not send it, you missed another great opportunity to do something kind and nice to others.
If you have received, it is because you are important to someone and there is at least one person that you care.
If you’re “too busy” to take these few minutes sufficient to forward the message, because it is the FIRST time you do not do those little things that make the difference in a relationship.
A more people you send this message, the better your relationship with others.
Remember, “reap what you sow.” What you put into the lives of others will come back to fill your.
May your day be wonderful and special as you!
Taken from the site of Fabio Marchesi

Corsa – Race


Corsa

Ho chiesto alle stelle
di illuminare il cielo
per sorvegliare il passo
e non confondere le strade
– non voglio perdere tempo –
sorvegliando ogni riflesso
che inganna la mente
come lago che increspa onde

Ho stretto il pugno
e cercato coraggio
per essere più forte
ma ho compreso
spalancando l’anima
che non serve a nulla
una cappa d’orgoglio
che ammutolisce parole

Ho respirato nebbia fitta
senza capire da che parte andare
mentre lacrime scavavano
solchi tra le mie attese
sfidando anche l’ultima paura
ho abbattuto pareti
che soffocando il cuore
erano diventate prigione

Riccioli ribelli
adesso danzano nel vento
esso è arrivato il tempo
di lampi di luce
che squarciano il buio
inizia la mia corsa
dove nessuno mi rincorre
e nulla mi potrà fermare

21.06.2011 Poetyca

Race

I asked the stars
to illuminate the sky
to monitor the pace
and not confuse the streets
– I do not want to waste time –
watching every reflection
which deceives the mind
as a lake rippling waves

I shook his fist
and tried courage
to be stronger
but I understood
throwing open the soul
it is useless
a cloak of pride
words that mutes

I breathed thick fog
not knowing which way to go
tears while digging
furrows between my expectations
defiance of the last fear
I knocked down walls
that choking the heart
jail they had become

Unruly curls
now dancing in the wind
itThe time has come
flashes of light
that pierce the darkness
my race begins
where no one chasing me
and nothing can stop me

21.06.2011 Poetyca

.

Lo Zen di ogni istante – Every-Minute Zen


35. Lo Zen di ogni istante

Gli studenti di Zen stanno coi loro maestri almeno dieci anni prima di presumere di poter insegnare a loro volta. Nan-in ricevette la visita di Tenno, che dopo aver fatto il consueto tirocinio era diventato insegnante. Era un giorno piovoso, perciò Tenno portava zoccoli di legno e aveva con sé l’ombrello. Dopo averlo salutato, Nan-in disse: «Immagino che tu abbia lasciato gli zoccoli nell’anticamera. Vorrei sapere se hai messo l’ombrello alla destra o alla sinistra degli zoccoli».

Tenno, sconcertato, non seppe rispondere subito. Si rese conto che non sapeva portare con sé il suo Zen in ogni istante. Diventò allievo di Nan-in e studiò ancora sei anni per perfezionare il suo Zen di ogni istante.

Every-Minute Zen

Zen students are with their masters at least two years before they presume to teach others. Nan-in was visited by Tenno, who, having passed his apprenticeship, had become a teacher. The day happened to be rainy, so Tenno wore wooden clogs and carried an umbrella. After greeting him Nan-in remarked: “I suppose you left your wooden clogs in the vestibule. I want to know if your umbrella is on the right or left side of the clogs.”

Tenno, confused, had no instant answer. He realized that he was unable to carry his Zen every minute. He became Nan-in’s pupil, and he studied six more years to accomplish his every-minute Zen.

✸¸.•°*”˜˜”*°•.☼Terzo occhio✸¸.•°*”˜˜”*°•.☼


Terzo occhio

Concentrati sul Divino nell’occhio spirituale perché questa è la mia Vera Forma. Io non sono questo corpo di carne e ossa. Sono il servo di tutti.

Lahiri Mahasaya

Third Eye

Concentrate on the Divine in the spiritual eye because this is my True Form. I am not this body of flesh and bones. I am the servant of all.

Lahiri Mahasaya

Paure – Fears – Haiku


🌸Paure🌸

Senza contorni
nel nulla riflettono
le vecchie paure

© Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Fears

Without side dishes
in nothingness they reflect
the old fears

© Poetyca

Dire Straits – Sultans Of Swing: The Very Best Of Dire Straits



I Dire Straits (IPA: [daɪə(ɹ) stɹeɪts]) sono stati un gruppo rock britannico fondato nel 1977 da Mark Knopfler (voce, chitarra e autore di tutti i brani[4]) insieme al fratello David Knopfler (chitarra), a John Illsley (basso) e a Pick Withers (batteria)[3]. Nel corso degli anni, la band conobbe qualche avvicendamento nella formazione, che in tempi diversi vide Alan Clark (tastiere), Hal Lindes (chitarra), Terry Williams (batteria) e Guy Fletcher (tastiere) entrare a far parte del progetto come componenti stabili, affiancati di volta in volta – in base alle varie esigenze interpretative – da alcuni turnisti[3].

Il gruppo proponeva un rock limpido[1][2], costruito intorno agli stilemi del blues rock[3][5] e contraddistinto da un’ampia gamma di influenze musicali, tra le quali spiccavano elementi country, folk, jazz e rock progressivo[6][7]. Pur collocandosi in netta controtendenza rispetto ai canoni del periodo, dominato da post-punk, new wave, soft rock e disco music[2][8][9], i Dire Straits si affermarono grazie a sonorità originali e immediatamente riconoscibili[10], nonché alla loro abilità tecnica come esecutori[1][5]. Il frontman Mark Knopfler, in particolare, fin dagli esordi è stato considerato un virtuoso della chitarra[1][5] e un autore di talento[11][12].

L’atteggiamento sobrio e modesto, agli antipodi dello stereotipo delle rockstar, e la propensione a rifuggire le luci della ribalta per dedicarsi alla musica senza divagazioni[13] costituivano i tratti peculiari dello spirito che ha sempre animato l’attività del gruppo[8]. In occasione dei primi concerti della band, ad esempio, Mark Knopfler era solito chiedere agli ingegneri del suono di non alzare eccessivamente il volume dei diffusori, in modo tale da permettere al pubblico di conversare liberamente durante lo spettacolo[8].

Annoverati tra gli esponenti principali del rock britannico[11][14][15], i Dire Straits hanno inciso, escludendo le antologie, nove album – di cui tre dal vivo[16] – che nel complesso contano oltre 120 milioni di copie vendute[17]. Il sodalizio si sciolse di fatto agli inizi degli anni novanta, allorché Mark Knopfler – che insieme a John Illsley era rimasto l’unico componente del quartetto originario – preferì concentrarsi a tempo pieno sulla propria carriera solista e su alcuni progetti alternativi, allontanandosi ulteriormente dal mondo del music business e dalle sue dinamiche.

https://it.wikipedia.org/wiki/Dire_Straits

Dire Straits were a British rock band, formed in 1977 by Mark Knopfler (lead vocals and lead guitar), his younger brother David Knopfler (rhythm guitar and backing vocals), John Illsley (bass guitar and backing vocals), and Pick Withers (drums and percussion). Dire Straits’ sound drew from a variety of musical influences, including jazz, folk, and blues, and came closest to beat music within the context of rock and roll. Despite the prominence of punk rock during the band’s early years, the band’s stripped-down sound contrasted with punk, demonstrating a more “rootsy” influence that emerged from pub rock. Many of Dire Straits’ compositions were melancholic.[3] Dire Straits’ biggest selling album, Brothers in Arms, has sold over 30 million copies, and was the first album to sell a million copies on CD.[4][5]

They also became one of the world’s most commercially successful bands, with worldwide album sales of over 120 million.[6] Dire Straits won four Grammy Awards, three Brit Awards—winning Best British Group twice, two MTV Video Music Awards, and various other music awards.[6] The band’s songs include “Money for Nothing”, “Sultans of Swing”, “So Far Away”, “Walk of Life”, “Brothers in Arms”, “Private Investigations”, “Romeo and Juliet”, “Tunnel of Love”, and “Telegraph Road”.

According to the Guinness Book of British Hit Albums, Dire Straits have spent over 1,100 weeks on the UK albums chart, ranking fifth all-time.[7] Their career spanned a combined total of 15 years. They originally split up in 1988, but reformed in 1991, and disbanded for good in 1995 when Mark Knopfler launched his career full-time as a solo artist. There were several changes in personnel over both periods, leaving Mark Knopfler and John Illsley as the only two original bandmates who had remained throughout the band’s career.

https://en.wikipedia.org/wiki/Dire_Straits

Una perla al giorno – Huang-Po


rosone13_1024
Tutti i Buddha e tutti gli esseri senzienti
non sono altro che la Mente Unica,
all’infuori della quale non esiste nulla.

Huang-Po

 

All Buddhas and all sentient beings
are nothing but the One Mind,
outside of which there is nothing.

                          Huang-Po

Saggezza – Wisdom – Hernàn H. Mamani




🌸Saggezza🌸

“Il primo livello di sapienza
è saper tacere,
il secondo è saper esprimere
molte idee con poche parole,
il terzo è saper parlare
senza dire troppo e male.”

Hernàn H. Mamani
🌸🌿🌸#pensierieparole
🌸Wisdom

“The first level of wisdom
is knowing how to be silent,
the second is knowing how to express
many ideas with few words,
the third is knowing how to speak
without saying too much and badly.”

Hernán H. Mamani

Terra – Earth




🌸Terra🌸

Rifugio è la terra
che accoglie
e conforta
di fronte al timore.
Riparo sicuro
e caldo abbraccio
che permette al seme
di generare vita.

22.09.2023 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Earth

Refuge is the earth
that welcomes
and comfort
in the face of fear.
Safe shelter
and warm embrace
which allows the seed
to generate life.


22.09.2023 Poetyca

Senza tempo – Timeless




🌸Senza tempo🌸

E la sera
accompagna
memoria
tra carezze
e leggeri aliti
senza tempo

22.09.2023 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Timeless

And the evening
accompanies
memory
between caresses
and light breaths
timeless

22.09.2023 Poetyca

Vita – Life


Vita
Luce, che accompagni
il mistero del viaggio,
sii presente e capace
di infondere la forza
oltre le cadute
e le apparenze di solitudine.

Nuvole leggere
trasportano sogni e speranze,
come pagine di storia
di questo soffio leggero
che è la vita.

16.08.2008 Poetyca
Life
Light, accompanying
the mystery of the journey,
Be present and capable
to infuse strength
over the falls
and appearances of loneliness.

Light clouds
carrying hopes and dreams,
like the pages of history
This soft breath
that is life.

16.08.2008 Poetyca

Sii vuoto – Be empty


408572_10150486407729646_742844645_9016286_245682315_n

Sii vuoto

Fermati!

Prendi fiato e lascia andare le gabbie mentali:

Tutto scorre, ti nutre, se non lo trattieni.

Renditi vuoto, accogli, sii grato,

perché ogni nuvola che tu vedi

nasconde solo per un istante il sole,

che tu oggi non vedi.

Non temere!

Luce e calore non smettono di irrorare vita

anche dove i tuoi occhi vedono solo grigiore.

Apri le tue mani, anche se vuote

e spera sempre in un mondo migliore.

21.12.2014 Poetyca

Be empty

Stop!

Take a breath and let go of the mental cages:

Everything flows, feeds you, if you do not hold.

Make yourself empty, receive, be thankful,

  because every cloud you see

only hides the sun for a while,

you do not see today.

Fear not!

Light and heat will not stop spraying life

even where your eyes see only gray.

Open your hands, even if empty

and always hope for a better world.

12/21/2014 Poetyca

Orme – Footprints


Orme

Dopo tanto camminare
ricerche e conquiste
del nostro mondo interiore
Dopo avere accolto quello che siamo
a volte con fatica o con profonde sconfitte
è tempo di raccogliere il senso
di ricordare le orme che lasciamo
per farci accompagnare nel percorso
da chi accoglie e ascolta oltre il silenzio:
sono piccoli suoni che abbattono le distanze
come onde che si vanno a riposare
sulla riva dei nostri sogni
e ci prendono per mano:
Un giorno nuovo respira
e ci regala amore

20.06.2011 Poetyca


Footprints

After so much walking
research and achievements
of our inner world
After that we received
sometimes with difficulty or with deep losses
it’s time to gather the sense
remember the footprints that we leave
to accompany us in the path
by those who accept and listen to the silence over:
are small sounds that break down the distance
waves as they go to sleep
on the shore of our dreams
and we hold hands:
A new day breathes
and gives us love

20.06.2011 Poetyca

Speranza – Hope


🌸Speranza🌸

Ed è dell’anima
la voce più vera
– limpida e chiara –
a manifestare
tutto in sequela
armoniosa

Rimani allora
ad ascoltare
ogni emozione
in note e musica
come carezza
senza timore

Voli oltre confine
e nella discesa
del profondo essere
dove tra ogni lacrima
un sorriso si nasconde
e la Speranza non smette

02.11.2022 Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Hope

And it is of the soul
the truest voice
– clear and clear –
to manifest
all in sequela
harmonious

Stay then
to listen
every emotion
in notes and music
as a caress
without fear

Flights across borders
and in the descent
of the deep being
where between each tear
a smile hides
and Hope does not stop

02.11.2022 Poetyca

Obelischi in poesia – Obelisks in poetry


Poesia

Il poeta credo sia consapevole di poter creare illusioni con la capacità che possiede di ” mescolare le carte” con le parole, è illusionista che dispiega trame e finisce con il credere reale tutto quello che descrive.

Che si tratti di tecnica; versi e rime disposti in un certo modo scivolano meglio alla lettura e danno opportunità di immedesimazione; o che sia il contenuto; spesso ci di dovrebbe chiedere quanto di quel che si esprime sul foglio ( nella poesia) dia il quadro del vero vissuto del poeta.
La mente o il cuore sono capaci di danzare e lasciare tracce di una realtà a volte esasperata, illusoria o volutamente contornata di immagini ingannevoli. Anche i romanzieri in fondo ( prosatori per eccellenza) sanno offrire personaggi talmente veritieri da creare l’identificazione del lettore; eppure sono frutto di immaginazione e il sogno, l’immaginazione sono potenti mezzi per creare realtà come meglio vorremmo.
Ecco che sarebbe importante cogliere la vera personalità di chi scrive, capire dove il confine del ” creato con le parole” e dove il modo di essere dell’autore. Senza confondersi.

Ad esempio io scrivo per istinto e in forma estemporanea delle poesie come commento ad altre poesie di amici in rete; raccogliendo l’essenza di quel che leggo e ” riportandola in vita” nella risposta ma con diverse parole e con il mio stile personale; non sono poche le volte che il contenuto sia legato a ” tristezza”, questo inganna chi mi legge e mi chiede se – sto male – per me quel sentimento espresso ( che certamente nella mia vita ho conosciuto) dura solo un attimo ( è empaticamente provato ma non assimilato) e devo spiegare di stare bene. Non è volutamente inganno ma credo si debba prestare attenzione al cogliere più la persona che scrive nella sua interezza che in quel ” frammento” che ha espresso chiedendosi chi essa sia realmente ( con lucidità e senza inciampare nelle illusioni).
Quando andavo a scuola amavo la letteratura, nella biografia dei poeti e prosatori, cercavo di cogliere il vissuto umano che spingesse ad esempio a esprimere determinate cose che esulassero dal contenuto della poesia stessa.
Questo per ” conoscere” il soggetto scrivente più da un profilo psicologico che come ” fatti storici e di eventi concatenati della sua vita”. Credo che sia possibile imparare a conoscere le persone anche da quel che scrivono, ma con una serie di poesie; non da una sola.

15.06.2006 Poetyca

Obelischi in poesia

Sul foglio
danzano sinuose
parole vive
– frammenti d’anima –
in misteriosi rituali
s’offrono al silenzio
portando caldi respiri

Ossimori e metafore
pennellano la mente
in immagi fluttuanti
– chiose e versi –
allagano l’orizzonte
aprendo un varco
nell’anima spiegata

Come bandiera
tra brezza o tempesta
che canta odi
al sospiro del tempo
– solfeggio del cuore –
consunto ricettacolo
d’attese e lacrime

Attimo fremente
incide memorie
scolpendo obelischi
al sentimento
– papaveri e viole –
tra rose smarrite accordando
s’elevano in sinfonie

Colore al prato
s’offre ora in petali
soavi coriandoli
macchie vibranti
– endecasillabi sciolti –
e baci di rime
respirano appena

Nuova armonia
s’esprime
– schiude corolle –
accarezza e svanisce
bevuta presenza
in sguardi attenti
di gente in lettura

15.06.2006 Poetyca

Poetry

I think the poet is aware of his ability to create illusions with the capability that has to “shuffle the cards” with the words, textures and illusions which unfolds and ends with the real believe everything he describes.
Whether it’s technical verses and rhymes arranged in a certain way to glide better read and give opportunities for empathy, or that both the content and often we should ask how much of that which is expressed on the sheet (in poetry) to give the picturethe true experience of the poet.
The mind or heart are able to dance and a trace of a reality at times exaggerated, deceptive or deliberately misleading images surround. Even novelists at the bottom (prose par excellence) can offer to create the characters so true identificaziione the reader and yet are the result of imagination and dreams, imagination are powerful tools to create reality as it sees fit.
Here it would be important to capture the true personality of the writer, to understand where the boundaries of the “created with the words” and where the author’s way of being. Without confusion.
For example, I write by instinct and in the form of impromptu poems as a comment to other poems of friends in the network, collecting the essence of what I read and “bringing it back to life” in the response but with different words and with my personal style, not there are few times that the content is linked to “sadness”, that deceives those who read me and asked me if – I’m wrong – that sentiment expressed to me (which certainly in my lifetime I have known) only lasts a moment (it emphatically tried but not taken up) and I have to explain to feel good. It is deliberately misleading and I believe we should pay more attention to seize the person who writes in its entirety in the “fragment” that gave wondering who she really is (clearly and without stumbling in the illusions).
When I was in school I loved literature, biography Poestate and prose writers, I tried to capture the human experience which would lead for example to express certain things that go beyond the content of the poem itself.
This is to “know” the person writing more from a psychological profile as “historical facts and events of his life chained.” I think it’s possible to get to know people even from what scirvono, but with a series of poems, not just one.
15.06.2006 Poetyca
Obelisks in poetry
On the sheet
sinuous dance
living words
– Fragments of soul –
in mysterious rituals
offer themselves to silence
bringing warm breaths
Oxymorons and metaphors
brush the mind
imaginary floating in
– Commentaries and verses –
flooded the horizon
opening a gap
soul explained
As the flag
between wind or storm
who sings odes
the sigh of the time
– Music theory of the heart –
worn receptacle
of expectations and tears
Quivering moment
affect memory
carving obelisks
the feeling
– Poppies and violets –
lost between giving roses
s’elevano in symphonies
Color of the lawn
offer themselves now in petals
sweet confetti
vibrant spots
– Hendecasyllables loose –
kisses and poems
just breathe
New Harmony
is expressed
– Opens flowers –
Shakes and vanishes
drunk presence
in eye care
of people in Reading
15.06.2006 Poetyca

Meditare – Meditation


Meditare

Meditare è attraversare, raccogliere come un osservatore tutto quanto possa scorrere nel nostro panorama interiore; senza divisione, o meglio senza dualismo, senza imprigionare nulla e soprattutto provando a mettere la nostra attenzione in condizione di verificare come reagiamo alle causa del nostro disagio: paura, attaccamento, illusioni e quello che possa distruggere il nostro sogno di una realtà perfetta.

In un certo senso è come se, usciti da un grembo materno che ci garantiva un ambiente perfetto, camminando a tentoni attraverso una realtà che nasconde armi accuminate ne temiamo l’offesa.
Quante volte ci si proietta al passato, a quel mondo che possa avere regalato gioia, oppure che ancora oggi a distanza di anni semina in noi rabbia e rancore per cose che, a ben vedere dovrebbero aver perso il loro alone di colore per essere sbiadite in un angolo, eppure non permettiamo di ” mollare la presa” e ripetiamo come un disco rigato lo stesso meccanismo di ” voci ininterrotte” che ci accusano o ci demoliscono interiormente, accanto ad una catena di ” se avessi…avrei potuto”. Tutti modi questi per portare uno zaino pesante sulle spalle che ci faccia procedere a fatica e ci impedisce di guardare al nostro presente.
Quante volte invece, presi da progetti immaginiamo il nostro futuro, lo ipotechiamo con tutte le nostre energie e poi…quando vediamo che quello che vorremmo non si realizza stiamo male?
O quante volte, spinti dal timore di non riuscita ci pre- occupiamo di qualcosa restando inchiodati al terreno invece di progredire? Eppure siamo qui ed ora, il nostro tempo, la nostra attenzione sono un’ininterrotta catena di attimi che se colti con attenzione, con atteggiamento retto ed equidistante sono motivo per far diradare le nebbie della mente e cogliere la realtà esattamente come essa è.Questa forma di realismo non è paragonabile a nichilismo o a disfattismo, nel presente, letto con attenzione sono possibili tantissime sfumature motivo di leggerezza e gioia, opportunità per maturare il non attaccamento e scoprire una dimensione limpida che, come fonte viva sa dare energie all’amorevolezza, al non giudizio e all’apertura verso gli altri. Solo allora il nostro procedere, senza peso alcuno ci offre il senso profondo della vita.
Per maturare questo atteggiamento è necessario ricavare uno spazio interiore, un ascolto profondo che sia ” cura della mente” e della sua voce per rassicurarla, per indicare gli inganni. Un’attenzione che è data all’ininterrotto fluire di pensieri – la loro nascita, l’apparire con il loro mormorio ed il loro allontanamento.
Una mente calma sa accogliere il silenzio come nutrimento e l’attenzione verso di sè come opportunità che sappia tracciare nel respiro il percorso verso l’ascolto del profondo e nel battito del cuore il suono della calma che ci faccia espandere oltre la mente.
La meditazione è ” lasciare andare”, depositare lo zaino al bordo della strada per rinnovarci di nuovo vigore ed essere pronti verso il nostro cammino.

17.04.2007 Poetyca

Meditation

Meditation is to cross, as an observer to collect all that can flow into our inner landscape, without division, or rather without duality, without anything to imprison and especially trying to put our attention in a position to see how we react to the cause of our discomfort, fear,attachment and illusions that can destroy our dream of a perfect reality.

In a way, as if emerging from a womb that guaranteed us the perfect environment for walking groping through a reality that hides the sharp weapons it temiano offense.
How many times have you projected the past, to the world that could have given joy, or that even today after years of sowing resentment and anger in us for things that, in hindsight would have lost their aura of color to be faded in a corner, and yet not allow it to “let go” and repeat like a striped disk the same mechanism of “unbroken voices” who accuse us or we break down inside, near a chain of “if I had … I could.” All these ways to carry a heavy backpack on his shoulders so that we do proceed to fatigue and prevents us from looking at our present.
How many times have instead taken from projects we imagine our future, the mortgage with all our energy and then … when we see what we’re not done wrong?
Or how many times, driven by the fear of us failed to pre-occupy some remain nailed to the ground instead of forward? Yet we are here and now, our time our attention is an unbroken chain of moments that, if read carefully, with attitudes are equally spaced right reason to dispel the mists of the mind and grasp the reality exactly as it is.
This form of realism is not comparable to nihilism, or defeatism in the present, carefully read lots of nuances are possible because of lightness and joy, opportunities for mature non-attachment and discover a dimension clear that, as a living source can give energy to loveness , opening the proceedings and not to others. Only then will our progress, by no offers us the deepest meaning of life.
For mature attitude is necessary to produce an interior space, deep listening that is a “cure of mind” and to reassure her of her voice to indicate deception. Attention that is given all’ininterrotto flow of thoughts – their birth, appear with their murmuring and their removal.
A calm mind can embrace silence as food and attention toward you know that as an opportunity to draw breath in the path of deep listening to the heartbeat and the sound of calm that makes us expand beyond the mind
Meditation is “letting go”, deposit the bag at the roadside to renew again and be ready to force our way.

17.04.2007 Poetyca

✸¸.•°*”˜˜”*°•.☼Conoscere se stessi ✸¸.•°*”˜˜”*°•.☼


Conoscere se stessi

Ci sono tre cose veramente dure:
l’acciaio, il diamante
e conoscere se stessi.

Benjamin Franklin

Know yourself

There are three really hard things:
steel, diamond
and knowing yourself.

Benjamin Franklin

La ricerca della felicita’- The pursouit of happiness di Jiddu Krishnamurti


<La ricerca della felicita’> – di Jiddu Krishnamurti 

Traduzione di VINCENZO VERGIANI.

—————————

Avete mai provato a star seduti a occhi chiusi, nella calma più assoluta, a
osservare il movimento del vostro pensiero? Avete mai osservato la vostra
mente all’opera – o meglio, la vostra mente ha mai osservato se stessa
all’opera, giusto per vedere quali sono i vostri pensieri e sentimenti, come
guardate gli alberi, i fiori, gli uccelli, la gente, come rispondete ai
suggerimenti o reagite alle nuove idee?

Lo avete mai fatto? Se la risposta negativa, vi siete persi un’esperienza
notevole.
Sapere come funziona la propria mente un fine essenziale dell’educazione.
Se non sapete come reagisce la vostra mente, se la vostra mente non consapevole delle proprie
attività, non potete effettivamente comprendere che cos’è la società, poichè
la mente parte della società, anzi, è la società. Le vostre reazioni, le
vostre credenze, la vostra frequentazione del tempio, gli abiti che
indossate,
le cose che fate e non fate, ciò che pensate – la società fatta di tutto
ciò, è la replica di quello che accade nella vostra mente. Dunque, la vostra
mente non è separata dalla società, non si distingue dalla vostra cultura,
dalla vostra religione, dalle varie divisioni di classe, dalle ambizioni e
dai conflitti della maggioranza della gente. Tutto questo è la società e voi ne
siete parte. Non esiste un “voi” separato dalla società.

Orbene, la società cerca sempre di controllare, forgiare, plasmare il modo
di pensare dei giovani. Dal momento in cui nascete e cominciate a recepire
impressioni del mondo, vostro padre e vostra madre sono costantemente
occupati a dirvi cosa fare e cosa non fare, in cosa credere e in cosa non credere; vi
dicono che Dio esiste, oppure che Dio non esiste, ma esiste lo Stato e che
un dittatore ne è il profeta. A partire dall’infanzia vi instillano dentro
queste cose, il che significa che la vostra mente – che è molto giovane,
impressionabile, indagatrice, curiosa di conoscere, desiderosa di scoprire –
viene poco a poco imbrigliata, condizionata, plasmata, in maniera tale da
farvi inserire nello schema di una determinata società ed evitare che
diventiate dei rivoluzionari.

Dal momento che l’abitudine a pensare in maniera schematizzata è già
stata instillata in voi, anche se vi “ribellate”, sempre all’interno di quel determinato
schema sociale. E’ come quando i carcerati protestano per avere cibo
e servizi migliori – ma pur sempre all’interno della prigione.

Quando cercate Dio, o provate a capire quale può essere un governo
giusto, ci si situa comunque all’interno dello schema della società, che
dice: “Questo vero e quello falso, questo bene e quello male, questo è
il leader giusto, queste persone sono dei santi”. Così, la vostra rivolta,
proprio come la cosiddetta rivoluzione fatta da persone ambiziose e
intelligenti, sempre vincolata al passato. Quella non è una rivolta, non è
vera rivoluzione: semplicemente una forma più elevata di attività, una
lotta più valorosa all’interno dello schema sociale. Ma la vera rivolta, la vera
rivoluzione, consiste nel distaccarsi dallo schema e indagare al di fuori di
esso.

Vedete, tutti i riformatori – non importa chi siano – si preoccupano
soltanto di migliorare le condizioni all’interno della prigione. Non vi dicono mai di
non adeguarvi, non vi dicono mai: “Aprite un varco nelle mura della
tradizione e dell’autorità, scrollatevi di dosso i condizionamenti che limitano la
mente”.

Quella è vera educazione: non semplicemente chiedervi di superare
esami per i quali vi siete riempiti la testa di nozioni, o mettere per
iscritto cose che avete imparato a memoria, bensì aiutarvi a vedere le mura di questa
prigione in cui è rinchiusa la mente. La società ci influenza tutti, plasma
costantemente il nostro pensiero, e, poco a poco, la pressione esterna
esercitata dalla società si traduce in pressione interiore; ma, per quanto
penetri in profondità, resta comunque esterna, e non esiste in effetti una
vera interiorità fin quando non si spezza tale condizionamento. Dovete
conoscere ciò che pensate e sapere se pensate da indù, da musulmano o da
cristiano, ossia nei termini della religione a cui il caso vuole che
apparteniate. Dovete essere consapevoli di ciò in cui credete o non credete.
Tutto ciò costituisce lo schema della società e, a meno che non diventiate
consapevoli di tale schema e ve ne distacchiate, continuate a esserne
prigionieri, anche se pensate di essere liberi.

Ma, vedete, la maggior parte di noi non vuole altro che una rivolta
all’interno della prigione: cibo migliore, un po’ più di luce, una finestra
più grande che ci consenta di vedere una fetta maggiore di cielo. Discutiamo
se sia giusto o meno che il fuoricasta entri nel tempio; vogliamo abolire il
predominio di una certa casta, e così facendo ne creiamo un’altra, una casta
“superiore”; in tal modo restiamo prigionieri, e in prigione non esiste
libertà. La libertà si trova fuori dalle mura, fuori dallo schema della
società; ma, per essere liberi da quello schema dovete comprenderne
interamente i contenuti, ossia comprendere la vostra stessa mente. E’ la mente che ha
creato la civiltà attuale, questa cultura o società legata alla tradizione;
se non avete tale comprensione della vostra mente, il semplice fatto di
ribellarvi, in quanto comunisti, socialisti o quel che sia, non significa
molto. Ecco perchè è Così importante conoscere se stessi, avere
consapevolezza delle proprie attività, dei propri pensieri e sentimenti; e questa è la vera
educazione, non è così? Solo quando si è pienamente consapevoli di sè, la
mente diventa realmente sensibile e vigile.

Provateci: non prima, o poi, in un futuro vago e remoto, ma domani, o magari
oggi stesso. Se ci sono troppe persone nella vostra stanza, se la vostra
casa è piena di gente, allora andate da qualche parte da soli, sedetevi sotto un
albero, o sulla riva di un fiume e osservate con calma come funziona la
vostra mente. Non correggetela, non dite “Questo è giusto, questo è sbagliato”, ma
limitatevi a guardarla come si guarda un film. Quando andate al cinema, non
prendete parte al film; gli attori e le attrici recitano, voi guardate
soltanto. Allo stesso modo, guardate come lavora la vostra mente. E’ davvero
molto interessante, molto pi interessante di qualunque film, poichè la mente
è il precipitato del mondo intero e contiene tutto ciò che gli esseri umani
hanno vissuto.

Capite? La vostra mente è l’umanità intera, e quando percepirete questo,
proverete un’immensa compassione. Da tale comprensione deriva una grande
capacità d’amare; e allora, vedendo cose belle, saprete davvero cos’è la
bellezza.

– of Jiddu Krishnamurti

Taken from:

Jiddu Krishnamurti.
THE PURSUIT OF HAPPINESS ‘.

Translation of Vergiani VINCENT.

—————————

Have you ever tried to sit with closed eyes, in the most absolute calm, in
observe the movement of your thinking? Have you ever seen your
mind the work – or rather, your mind has never seen herself
work, just to see what are your thoughts and feelings, as
look at the trees, flowers, birds, people, how you respond to
react to new suggestions or ideas?

Have you ever done? If not, you missed an experience
remarkable.
Know your own mind an essential goal of education.
If you do not know how your mind reacts, if your mind is not aware of its
activities, you can not actually understand what the company, as
the mind of society, indeed, is the company. Your reactions, the
your beliefs, your attendance at the temple, the clothes
worn,
the things you do and not do, what you think – the company made of all
This is the replication of what happens in your mind. Therefore, your
mind is not separate from society, no different from your culture,
your religion, by the various divisions of class, the ambitions and
conflicts of the majority of the people. All of this is the company and you will
are a part. There is no “you” separate from society.

However, the company always tries to control, shape, shaping the way
thinking of young people. From the moment you are born and begin to implement
impressions of the world, your father and your mother are constantly
busy to tell you what to do and what not to do, what to believe and what not to believe, and there
say that God exists, or that God does not exist, but the state exists and that
a dictator is its prophet. From childhood we instill in
these things, which means that your mind – which is very young,
emotional, inquisitive, curious to learn, eager to discover –
is gradually restrained, conditioned, shaped in a way that
you put in the key of a given society and preventing
to become revolutionaries.

Since the habit of thinking is already outlined in a
been instilled in you, even if “rebel”, always within the given
social scheme. It ‘s like when the protesting prisoners for food
and better services – but still inside the prison.

When you seek God, or try to understand what may be a government
right, there still lies within the scheme of society, which
says: “This true and false, good and that this evil, this is
the right leader, these people are saints. “So, your revolt,
just like the so-called revolution made by ambitious people and
intelligent, always tied to the past. That is not a revolt, it is not
revolution: simply a higher form of activity, a
the most valiant struggle within the social scheme. But given the real, true
revolution, is to detach from the board and investigate outside
it.

You see, all the reformers – no matter who they are – worry
only to improve the conditions inside the prison. Do not say never
is not correct, it will never say: “Open a hole in the wall of
tradition and authority, scrollatevi off the constraints that limit the
mind “.

That’s real education not simply ask you to pass
examinations for which you filled my head with notions, or to put
writing things you have learned by heart, but help you see the walls of this
prison where he locked up his mind. Society affects us all, plasma
our thoughts constantly, and little by little, the external pressure
exercised by the company results in internal pressure, but, as
penetrate deeply, it is still outside, and there is actually a
true inner self until you break this conditioning. You must
know what you think and know if you think as a Hindu, a Muslim or
Christian, that is, in terms of religion that it so happens that
you belong. You should be aware of what you believe or not believe.
All of this is the pattern of society, and unless you become
aware of the scheme and there offices, continue to be
prisoners, even if you think you are free.

But you see, most of us wants nothing more than a revolt
within the prison: better food, a little ‘more light, a window
largest that allows us to see a larger slice of heaven. Discuss
whether it is right or not the untouchables to enter the temple, we want to abolish the
dominance of a certain caste, and in doing so we create another, a caste
“Superior”, thus we remain prisoners, and prison does not exist
freedom. The freedom is found outside the walls, outside the framework of
society, but, to be free of that pattern you have to understand
entire contents, or understand your own mind. And ‘the mind that has
created the modern civilization, this tradition-bound culture or society;
If you do not have such an understanding of your mind, simply because
rebel, as communists, socialists or whatever, does not mean
a lot. This is why it is important to know oneself, to have
awareness of their activities, their thoughts and feelings, and this is the real
education, is not it? Only when you are fully aware of himself, the
mind becomes truly sensitive and alert.

Try it: no sooner, or later, in a vague and remote future, but tomorrow, or maybe
today. If there are too many people in your room, if your
house is full of people, then go somewhere alone, sit under a
tree, or on the bank of a river and watch quietly as the works
your mind. Do not correct it, do not say “That’s right, this is wrong,” but
just watch as you watch a movie. When you go to the movies, not
take part in the film, the actors and actresses acting, you look
only. Similarly, look at how your mind works. It ‘really
very interesting, much more interesting than any film, as the mind
is the precipitate of the world and contains everything that human beings
lived.

Do you understand? Your mind is the whole of humanity, and when you perceive this,
you will feel immense compassion. From this understanding comes a great
ability to love, and then, seeing beautiful things, you know what is really
beauty.

Una splendida realtà – A splendid reality


422634_527800950578771_1102714351_n

Una splendida realtà
Siamo noi a scegliere o tutto accade “per caso” come un tiro di dadi? Io sto a guardare con la meraviglia nel cuore e vedo solo colori…Ė una splendida realtà.
13.11.2015 Poetyca

A splendid reality
We choose or everything happens “by chance” as a roll of the dice? I am watching with wonder in my heart and I only see colors … It shall be an wonderful reality.
11/13/2015 Poetyca

Sogni – Dreams – Haiku


🌸Sogni🌸

Linea sottile
il lontano orizzonte
casa dei sogni

©Poetyca
🌸🌿🌸#Poetycamente
🌸Dreams

Fine line
the distant horizon
dream house

©Poetyca

Rime nuove – New rhymes – Haiku


image

Rime nuove – Haiku

Parole in gocce
si sciolgono al sole
per rime nuove

04.06.2016 Poetyca

New rhymes – Haiku

Words in drops
melt in the sun
for new rhyme

04/06/2016 Poetyca